Dove si scrive la firma?

Domanda di: Modesto Rossetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (15 voti)

In calce a una lettera o a una comunicazione, però, si consiglia di porre la firma olografa, ben visibile, sotto a quella stampata.

Come va scritta la firma?

nome+cognome o cognome+nome? Come si può verificare in un qualsiasi manuale di "galateo linguistico", quale per esempio Il Salvaitaliano di Valeria Della Valle e Giuseppe Patota, quando si firma un documento bisogna mettere prima il nome e poi il cognome (es. Mario Rossi).

Chi firma a destra?

Le firme devono essere apposte nel seguente modo: a) una firma: a destra; b) due firme: quella dell'assessore a sinistra, quella del sindaco a destra; c) tre firme: possibilmente tutte e tre sulla stessa riga; d) più di tre firme: tutte sulla sinistra indicando prima quella del sindaco e a seguire quelle degli ...

Come deve essere una firma per essere legale?

La legge non prescrive come si deve firmare né richiede una grafia particolare o l'uso del corsivo; come sopra detto, prescrive che la firma deve essere autografa, ossia fatta di pugno da colui che sottoscrive il documento.

Come si firma sui documenti ufficiali?

La firma deve essere indelebile e non alterabile; il che significa che, se anche una firma a matita è valida, sarà sicuramente meglio che essa sia apposta a penna. Anche sul colore della penna la legge non dice nulla. Tuttavia, i colori scuri, come il nero e il blu, hanno maggiore tenuta nel tempo.

Come avere una BELLA CALLIGRAFIA!