Dove si trova la diossina?

Domanda di: Antonino Fontana  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (53 voti)

Le diossine si trovano (purtroppo) in tutto il mondo, nell'ambiente, e si accumulano nella catena alimentare, principalmente nel tessuto adiposo degli animali. Oltre il 90% dell'esposizione umana è attraverso il cibo, soprattutto carne e latticini, pesce e crostacei.

Come si produce la diossina?

Le diossine non sono sostanze prodotte volontariamente. Per lo più derivano infatti da processi naturali di combustione (come gli incendi di foreste o le emissioni di gas dei vulcani) oppure da specifiche attività umane quali l'incenerimento di rifiuti o i processi di produzione industriale.

Come proteggersi da diossina?

Alcuni esperti hanno messo a punto alcune raccomandazioni per proteggerci dalle diossine:
  1. Bere molta acqua, per depurarsi e perché la diossina non è solubile in acqua;
  2. Diminuire o eliminare cibi derivanti da grassi animali;
  3. Mangiare molta verdura – va lavata bene e disinfettata utilizzando bicarbonato;

Cosa fa la diossina nel corpo umano?

La diossina è infatti cancerogena e come tale, a concentrazioni opportune, può provocare diversi tumori - in particolare linfomi, cancro al fegato e alla mammella - malattie della tiroide, endometriosi, diabete e danni al sistema immunitario, emopoietico e riproduttivo.

Cos'è la diossina e come entra nei nostri alimenti?

La diossina si forma nel processo di combustione di plastiche, lubrificanti, materiali edili, inchiostro. Se questi prodotti vengono impiegati, illegalmente, nella produzione dei mangimi la sostanza entra nella catena alimentare.

Diossina, sempre in agguato. Chi la produce? In quali cibi si nasconde?