VIDEO
Trovate 19 domande correlate
Dove conservare le piante in inverno?
Per proteggere le piante in giardino possiamo ricorrere a uno strato di pacciamatura, con pezzetti di corteccia, pagliericci, foglie secche e del terriccio anti-gelo. Grazie a questi accorgimenti, impediremo alle radici, la parte della pianta più importante da proteggere, di congelare e morire.
Quando non si deve potare?
Vanno esclusi comunque dalla potatura i periodi troppo freddi, per evitare danni da gelo sui tagli, e quelli di forti piogge, perché le ferite da potatura sono punti d'ingresso facili per parassiti e microrganismi dannosi che proliferano con l'umidità.
Dove posizionare la vinca?
Solitamente questa pianta si usa per creare macchie fiorite nei giardini dove ci sono zone particolarmente ombrose, non gradisce il sole pieno e vegeta bene all'ombra o a mezz'ombra in un terriccio umido, ben drenato e leggermente acido.
Perché si accartocciano le foglie della vinca?
Le foglie si arricciano sui lati: troppo caldo o eccessivo vento. Le foglie si arricciano e tendono al giallo: troppa acqua. Devi travasare la pianta e usare un terriccio asciutto.
Che differenza c'è tra vinca e pervinca?
Pervinca è la denominazione comune, Vinca è il suo nome scientifico (Linneo, 1753). Vinca minor e Vinca major sono le specie più diffuse delle 7 conosciute, tra l'altro anche molto simili tra loro, nonostante la sottile differenza, per occhi ben allenati, da cercare nelle dimensioni delle foglie e dei fiori.
Perché le foglie della vinca diventano gialle?
Se le foglie della vostra vinca annuale sono ingiallite e appassite, è probabile che la vostra pianta stia ricevendo troppa acqua.
Come si moltiplica la vinca?
La vinca si moltiplica per semina o per talea dei fusti.
Come si pota la pervinca?
Quando vuoi potare la pervinca, pizzica i nuovi steli in modo da promuovere una pianta più cespugliosa. Puoi potare gli steli legnosi dopo la fine della stagione per migliorare l'aspetto e anche per favorire la fioritura.
Quanto costa una pianta di Vinca?
Vinca major vaso 8×8 alt. 40/70 cm 2,50 Euro.
Quando fioriscono le vinca?
Le foglie sono piccole e oblunghe, mentre i fiori a forma di imbuto hanno cinque petali di colore azzurro/viola. La fioritura può avvenire nel periodo primaverile o all'inizio dell'autunno.
Quali sono i fiori invernali?
Ecco quali fiori invernali resistenti al freddo e al gelo vale la pena coltivare in giardino o sul balcone.
Ciclamino. Viola invernale. Erica invernale. Agrifoglio. Amamelide. Bucaneve. Calicanto. Camelia.
Quali sono le potature invernali?
QUALI PIANTE POTARE In questo periodo si potano gran parte delle piante ornamentali caducifoglie (alberi, alberature, arbusti, rose, …) e molte piante da frutto (melo, pero, kiwi, susino, pesco, …). Fanno eccezione l'albicocco ed il ciliegio che è preferibile potare a fine estate.
In quale mese si può potare?
La potatura può essere effettuata durante il periodo di minima attività vegetativa della pianta: specie a foglia caduca – da novembre (aspettare la caduta delle foglie) a fine febbraio e, solo per interventi limitati, in luglio e agosto. sempreverdi – da metà dicembre a fine febbraio e in luglio e agosto.
Quali rami si potano?
I rami orizzontali crescono più lentamente ma portano più frutti, mentre i rami verticali crescono più velocemente, ma sono meno rigogliosi. Quindi, qualora foste intenzionati ad ottenere un raccolto più copioso vi consigliamo di potare principalmente i rami verticali.
Come proteggere le piante in vaso in inverno?
La soluzione migliore è ricorrere a una serra: ci sono modelli ad armadio, da appoggiare alla parete, facili da montare e con prezzi accessibili. La serra è un ambiente riparato, fresco e luminoso, ideale per la salute delle piante e al riparo da pioggia e gelo.
Come coprire le piante d'inverno sul balcone?
Quando possibile, coprite la chioma con un telo di plastica opportunamente bucato, in modo da creare un microclima riparato. Dove il freddo si fa intenso coprite anche i vasi, avvolgendoli in giornali, stracci o telo di plastica, dopo averli circondati di paglia.
Quando bisogna coprire le piante in inverno?
Alberi, arbusti, siepi e rosai di solito non necessitano di protezione, tranne che nel primo inverno dopo averli piantumati, quando è sempre bene ammendare il terreno e pacciamare la base con corteccia di conifera. Vale comunque sempre la regola che una protezione in più è meglio di una in meno!
Quali e quando ritirare le piante in casa?
Dopo aver trascorso la stagione estiva all'aperto, adesso è necessario riportare le piante in casa. Il momento giusto è quando la temperatura notturna scende sotto i 15°C per più di tre notti consecutive.
Come coprire le piante dal gelo?
La paglia viene molto usata per la protezione dal gelo soprattutto in aree molto fredde. Per proteggere piccoli alberi e arbusti è possibile creare attorno alla pianta una gabbia che poi sarà riempita con foglie di felce e paglia ricoprendo il tutto con un telo di plastica.