Dove va l'IVA nello stato patrimoniale?

Domanda di: Nicoletta Romano  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (68 voti)

RISPOSTA: L'IVA pagata per gli studi di settore in primo luogo rileva nel conto profitti e perdite come conto di costo e come contropartita patrimoniale un conto debitore ad esempio "debiti tributari". Il conto di chiude con il pagamento "debiti tributari a Banca".

Dove si mette l'IVA nello stato patrimoniale?

Nel bilancio in forma abbreviata lo Stato Patrimoniale comprende le sole voci contrassegnate con le lettere maiuscole e i numeri romani. Quindi il conto IVA nostro credito è indicato insiemea tutti gli altri crediti (SP. A.C.II).

Dove si registra l'IVA?

3.2 Registri Iva

In contabilità ordinaria ci si limita alle sole fatture acquisti e vendite, in semplificata andranno annotati anche altri costi e ricavi che altrimenti andrebbero registrati sul libro giornale.

Dove va l'IVA a debito?

L'iva riscossa da vendite o servizi è definita “a debito” in quanto deve essere riversata all'Erario. L'iva pagata sugli acquisti è invece definita “a credito” in quanto viene pagata a un altro soggetto passivo (fornitore), che a sua volta è obbligato a versarla all'Erario.

Cosa si mette nella situazione patrimoniale?

Che cos'è? Lo Stato Patrimoniale è un documento contabile che riporta, alla data di chiusura di bilancio, il valore dei beni e dei capitali di cui dispone un'azienda.

Lo stato patrimoniale