VIDEO
Trovate 34 domande correlate
Come sono i caschi GIVI?
Il crash test casco Givi 50.6 è valutato con 3 stelle su 5, un risultato comunque buono, che non fa emergere carenze in sicurezza. Ma se confrontato con il test della precedente generazione Givi 50.4, l'entità delle forze rilevate negli impatti, lo spinge al limite inferiore delle 4 stelle.
Come si smonta la visiera del casco GIVI?
Per sostituire la visiera dovrai semplicemente svitare le placche con logo GIVI ai lati della visiera, ruotandole. Si staccheranno e potrai togliere la visiera. Poi posizioni la nuova e riavviti.
Come portare il secondo casco?
E allora come portare un secondo casco in moto? La soluzione che utilizzano molti è quella di legare il casco alla sella del passeggero mediante una rete elastica (ragno), ovviamente fissandolo molto bene per non perderlo durante la marcia.
A cosa servono i buchi sulla visiera del casco?
Questi due perni, i “Pin”, servono a bloccare la visiera Pinlock all'interno di quella originale del casco. Se la visiera antiappannamento è fornita con il casco, tanto di guadagnato, ma in caso contrario non vi scoraggiate: le Pinlock possono essere comprate sia presso rivenditori che online.
Quanto costa cambiare la visiera del casco?
16,00 € Il kit di sostituzione inserti contiene gli inserti con cui personalizzare il proprio casco KEPPY.
Qual è la migliore marca di caschi?
Vediamo quindi insieme quali sono i 5 migliori prodotti attualmente presenti sul mercato.
1) Arai Chaser-X – Miglior casco integrale. 2) AGV K-3 Sv E2205 – Valentino Rossi. 3) Nolan N87 Rapid N–COM 016 – Per chi porta gli occhiali. 4) Hjc Monster Rpha 11 Military – In fibra di carbonio.
Quali sono i caschi più sicuri?
Per la precisione, i top sono BMW System 5, Caberg Duke, Caberg Konda, Caberg Trip e Shark Evoline 3, i cui prezzi oscillano tra le 90 sterline (per il casco Caberg Trip) e le 300 necessarie per portarsi a casa il modello di Shark Evoline.
Dove producono i caschi SHOEI?
SHOEI costruisce tutti i caschi (e tutte le parti che lo compongono) in Giappone, anche se i costi di produzione hanno già da qualche tempo superato quelli di molti paesi europei. Perché? Il motivo è dovuto al fatto che gli uomini e le donne delle nostre fabbriche curano ogni singolo casco con particolare attenzione.
Dove viene prodotto il casco AGV?
I caschi verranno prodotti in Asia.
Chi produce i caschi KYT?
Per conoscere qualcosa in più sul casco che poi ci metteremo in testa è importante sapere che Il marchio KYT è prodotto da un colosso indonesiano che produce e assembla solo caschi e che si chiama Tarakusuma Indah, dove nascono anche i caschi MDS, INK, BMC e HIU.
Dove vengono costruiti i caschi LS2?
Oggi LS2 produce circa tre milioni di pezzi l'anno, a Barcellona ci sono i team di progettazione e studio del prodotto, oltre al magazzino che gestisce la distribuzione in tutta Europa. Attualmente la gamma si è allargata anche all'abbigliamento e ai guanti da moto.
Chi produce i caschi HJC?
HJC è una delle pochissime aziende produttrici di caschi che sono dotate di un proprio laboratorio di prova in galleria del vento all'avanguardia per testare l'aerodinamica, la ventilazione, il rumore, ecc. Inoltre, HJC ha due fabbriche di caschi in due paesi diversi: Corea e Vietnam.
Qual è il casco più costoso al mondo?
Il casco 'Stop Cancer' è così ufficialmente diventato il casco più costoso al mondo, superando ampiamente i record precedentemente stabiliti dai caschi di due illustri campioni della Formula 1: uno appartenuto al grande Ayrton Senna, che nel 2012 fu venduto per 74.750 Sterline (circa 94.200 Euro), e un altro sfoggiato ...
Quanto deve costare un buon casco?
Il prezzo di un buon casco integrale va dai 30 € a salire e può raggiungere anche i 200-300 €.
Dove vengono costruiti i caschi Scorpion?
New entry nel mondo dei caschi: arriva il marchio Scorpion-Exo, un'azienda Sud-Coreana con base a Strasburgo che ha fatto fortuna nel mondo per i suoi modelli dal look moderno e trasgressivo, con grafiche che richiamano i tattoo e le incisioni praticate sulla pelle dai Maori, il popolo guerriero abitante la Nuova ...
Dove vengono prodotti i caschi Airoh?
Siamo andati ad Almenno San Bartolomeo, alle porte di Bergamo, dove vengono progettati e realizzati i caschi Airoh. Ci accoglie Antonio Locatelli, titolare dell'azienda nonché motore propulsivo del marchio italiano.
Dove costruiscono i caschi BELL?
Nella sede di Busto Arsizio viene prodotta la calotta , le visiere e i componenti in plastica stampate, lavorazioni effettuate dal personale che assemblava i caschi a marchio Bell, oggi integrati nell'azienda; gli altri componenti del casco (calotta in polistirolo, rivestimenti, tessuti e cinturini provengono invece da ...
Come si fa a capire se il casco va bene?
Per assicurarti che il casco che hai scelto sia della taglia giusta, devi indossarlo: una volta indossato, il casco deve calzarti alla perfezione, leggermente stretto ossia ben aderente nel punto che hai prima misurato con il metro. Dovresti avere la stessa sensazione di quando indossi un cappellino o una berretta.
Cos'è il Pinlock del casco?
Se si prevede di usare spesso la moto o lo scooter in caso di pioggia non si può rinunciare al Pinlock, una visiera aggiuntiva da applicare sul lato interno della visiera del casco: la sua applicazione crea una camera d'aria che attenua la differenza termica tra interno ed esterno del casco impedendo l'appannamento e l ...