In che anno la benzina costava 500 lire?

Domanda di: Ubaldo Negri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (48 voti)

Nel 1977, infatti, ci fu un momento storico: la benzina, che all'epoca era ancora con il piombo, arrivò ad una quota di 500 lire al litro.

In che anno la benzina costava 500 lire al litro?

Nel 1977 l'automobilista di turno doveva fare i conti con la benzina a 500 lire. Peggio ancora con l'arrivo del decennio successivo: nel 1980 il prezzo alla pompa aveva raggiunto ormai le 850 lire rappresentando un vero record, superato purtroppo dai corrispettivi costi in euro dei giorni nostri.

Quanto costava la benzina quando c'erano le lire?

La benzina ha un prezzo controllato dal governo: 120 lire nel 1960, 134 lire nel 1972. In quell'anno il carburante costava in pratica come 1,17 euro del 2022 cioè un valore bassissimo, che non si è più ripetuto.

Quanto costava 1 litro di benzina nel 1970?

Gli italiani erano abituati a ben altri valori: nel 1960 la benzina veniva 110 lire al litro, e nei primi anni Settanta ci si era fermati comunque a quota 315 lire.

Quanto costava un litro di benzina nel 1985?

A quell'epoca, per ogni litro di 'super' (l'unica per cui si può fare un paragone storico considerando che la 'verde' è apparsa sul mercato italiano solo nel 1985) si spendevano 139 lire al litro, l'equivalente di circa 1.845 lire attuali.

Quanto valgono queste 500 lire italiane?