Perché Lampedusa si chiama l'isola dei conigli?

Domanda di: Matilde Santoro  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (13 voti)

L'origine del nome Isola dei Conigli
Secondo alcuni, a dare il nome è stato l'ammiraglio Smith che, nel 1842, la indicò come Rabit Island nelle sue carte nautiche. Erroneamente il termine fu inteso come “Rabbit”, con due “B”. Da qui Rabbit Island, cioè Isola dei Conigli.

Chi è il proprietario dell'Isola dei Conigli?

Dal 1995 l'intera area è affidata alla gestione di Legambiente che ogni anno attiva i campi di volontariato per selezionare il personale che sorveglierà la spiaggia durante la stagione estiva.

Cosa c'è sull'Isola dei Conigli?

L'Isola dei Conigli è una piccola isoletta situata all'interno di un'ampia baia dove si possono trovare animali molto rari come il gabbiano reale e una tipologia di lucertole presenti solo qui e in alcune zone della costa africana.

Quanti abitanti ha l'Isola dei Conigli?

L'isolotto è il regno del gabbiano reale, che conta una popolazione di circa 100 coppie, ed è qui che nidifica; inoltre vive esclusivamente sullo scoglio (oltre che nelle zone africane dalle quali proviene) una particolare specie di lucertola, la psammodromus algirus.

Quanto costa entrare all'Isola dei Conigli?

All'arrivo sull'Isola dei Conigli dovrete pagare un biglietto d'ingresso di 5 euro, valido per tutta la giornata (anche in questo caso i bambini non pagano). Se siete clienti del Campeggio San Biagio, l'ingresso è gratuito.

In volo sulla Spiaggia dei Conigli - Lampedusa 2021