In che anno si prescrive il 2016?

Domanda di: Brigitta Mancini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (40 voti)

I Focus di Norme & Tributi
In questi termini si è espressa anche l'agenzia delle Entrate a Telefisco 2022 che, proprio con riferimento all'annualità 2016 (in presenza di dichiarazione regolarmente presentata), ha precisato che il termine di decadenza sarà quello del 26 marzo 2023 e non quello del 31 dicembre 2022.

Che anno sta controllando l'Agenzia delle Entrate?

Il 26 marzo 2022 è scaduto il termine di accertamento per quelle omesse. Questo significa che il 2015 è sepolto a tutti gli effetti e non potrà essere messo in discussione dall'Agenzia delle Entrate.

Come si calcolano i 5 anni di prescrizione?

La prescrizione decorre dal giorno in cui si puo' far valere il diritto e termina quando si e' compiuto l'ultimo giorno. Il calcolo dev'essere fatto considerando il calendario comune (quindi comprendendo sabati e festivi) e non deve considerare il giorno nel corso del quale cade il momento iniziale del termine.

Quando si prescrive fiscalmente il 2015?

per l'omessa dichiarazione dell'annualità 2015 (redditi, Iva, Irap, sostituti d'imposta), i termini dell'azione decadenziale sono spirati al 26 marzo 2022 (anziché al 31 dicembre 2021);

Quando si prescrive l'anno fiscale 2015?

Dunque, come indicato nel punto 2.1 della circolare, il termine di accertamento dei modelli REDDITI, IVA, 770 e IRAP 2016 (anno d'imposta 2015), in scadenza a fine anno, slitta a fine 2022.

La PRESCRIZIONE: come ci si libera dai DEBITI | Avv. Angelo Greco