La Chiesa cattolica afferma l'esistenza di un unico Dio in tre persone distinte e consustanziali, Padre, Figlio e Spirito Santo, creatore dell'universo e datore della vita e di bene. L'uomo, creato a immagine e somiglianza di Dio, è dotato di libero arbitrio, in grado cioè di scegliere fra il bene e il male.
I santi cattolici. Tra i santi la Chiesa cattolica venera anzitutto Maria, la madre di Gesù: il culto della Madonna, detto iperdulia, è considerato di livello superiore alla dulia riservata agli altri santi. Un culto particolare è riservato a san Giuseppe lo sposo di Maria.
Il cristianesimo è una religione a carattere monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità ...
Protestantesimo. Il Cristianesimo protestante (Protestantesimo) è un movimento all'interno del Cristianesimo che deve il suo nome alla protesta del 1529 a Spira. I cristiani protestanti si separarono dalla Chiesa cattolica durante la Riforma. Alcuni, come nella Riforma inglese, diedero vita loro stessi allo scisma.
La Chiesa cattolica insegna che è stata istituita da Gesù Cristo per la salvezza di tutte le genti e che questo scopo viene raggiunto con gli insegnamenti e l'amministrazione dei sacramenti attraverso cui Dio garantisce la grazia. I suoi insegnamenti sono basati sulla scrittura e sulla tradizione apostolica.