In che era si è formata la Pianura Padana?

Domanda di: Gianmaria Colombo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (4 voti)

Durante l'ultima glaciazione (Pleistocene) sono state cancellate le tracce morfologiche preesistenti e l'ultimo periodo post-glaciale ha dato forma all'attuale Pianura Padana.

In quale era geologica si è formata la Pianura Padana?

L'attuale aspetto della Pianura Padano-Veneta è dovuto all'azione dei ghiacciai durante le quattro fasi della glaciazione quaternaria (GÜNZ, MINDEL, RISS e WÜRM) e delle relative fasi interglaciali (da 100.000 a 10.000 anni fa).

Quando la Pianura Padana era una palude?

Fino all'epoca romana gran parte della Valle Padana era paludosa e ricoperta da boschi impenetrabili. Oggi l'aspetto della pianura è molto diverso: le aree agricole e urbane ne coprono la quasi totalità e le aree naturali sono ormai pochissime.

Cosa c'era prima della Pianura Padana?

La Val Padana, alla fine del Pliocene, era un grande golfo marino che si insinuava fino al Piemonte. Le aree montuose alpine ed appenniniche che lo circondavano non erano sollevate come oggi, ma erano più basse, creando paesaggi ricchi di aree collinari.

Come era la Pianura Padana 2000 anni fa?

Dovete immaginare che la grande pianura padana era nell'antichità una sola immensa foresta nordica, cresciuta dentro un reticolo di fiumi, torrenti, rogge, paludi e popolata dalle varietà della famiglia delle querce, dal Piemonte fino a Ravenna.

La Pianura Padana