VIDEO
Trovate 24 domande correlate
In quale articolo del d lgs 81 2008 si riportano le attribuzioni dei Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza?
L'articolo 47 del D. Lgs 81/2008 riporta chiaramente che “in tutte le aziende, o unità produttive, è eletto o designato il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza”. Ma non c'è alcun riferimento sanzionatorio in corrispondenza di questo articolo.
In quale articolo del decreto legislativo 81 08 si elencano gli obblighi del datore di lavoro e dei dirigenti?
L'art. 18 del dlgs 81/2008 disciplina una serie di obblighi che il datore di lavoro e il dirigente devono rispettare allo scopo di prevenire, ridurre o eliminare rischi presenti sul luogo di lavoro.
Qual è l'articolo all'interno del d lgs 81 08 che definisce i requisiti formativi e professionali del medico competente del lavoro?
81 del 9 aprile 2008, è un sanitario in possesso dei titoli professionali e dei requisiti previsti dall'articolo 38 dello stesso decreto, che collabora alla valutazione dei rischi ed effettua la sorveglianza sanitaria, a tutela dello stato di salute e della sicurezza dei lavoratori.
Quanti articoli il D Lgs 81 08?
È composto da 306 articoli compresi in 13 titoli e 51 allegati: tratta praticamente tutti gli aspetti tecnici ed organizzativi legati alla salute e sicurezza sul lavoro, dai principi comuni, ai cantieri, dalle sostanze pericolose, alla segnaletica, ecc.
Cosa prevede l'articolo 18 del d lgs 81 2008?
L'art. 18, comma 1, lettera aa) del d. lgs. 81/2008, stabilisce che “il datore di lavoro e il dirigente hanno l'obbligo di comunicare in via telematica all'Inail e all'Ipsema, nonché per il loro tramite al Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro di cui all'art.
In quale articolo del d lgs 81 08 viene descritto il ruolo del preposto nel contesto aziendale?
81/2008, da ultimo, ha fornito la definizione di “Preposto” indicandone gli obblighi all'art. 19. Le recenti modifiche apportate dalla Legge n° 215/2021 che ha convertito in legge il D. L. 146/2021, hanno modificato gli obblighi di questa figura indicati all'art. 19.
Cosa prevede l'art 20 del d lgs 81 2008?
20. (Obblighi dei lavoratori) 1. Ogni lavoratore deve prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui ricadono gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione, alle istruzioni e ai mezzi forniti dal datore di lavoro.
Chi è il Preposto ai sensi dell'articolo 2 del decreto legislativo 81 08?
81/2008, il preposto è la persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell'incarico conferitogli, sovrintende l'attività lavorativa e garantisce l'attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei ...
In quale articolo del d lgs 81 08 si trovano i riferimenti alla valutazione del rischio dello stress?
Come previsto specificatamente ed esplicitamente dall'art. 28 del D. Lgs. 81/2008, il datore di lavoro ha l'obbligo di valutare tutti i rischi, “tra i quali anche quelli collegati allo stress da lavoro correlato, secondo i contenuti dell'accordo europeo dell' 08/10/2004”.
Qual è l'articolo del decreto legislativo 81 del 2008 che definisce i modelli di organizzazione e gestione della sicurezza?
L'art. 30 del Decreto Legislativo 81/08 attribuisce all'effettiva attuazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza sul Lavoro (SGSL) una efficacia esimente della responsabilità amministrativa prevista dal D. Lgs. 231/01.
In quale articolo del d lgs 81 2008 vi è la definizione di rischio?
81/08. L'art. 2, lettera s, del decreto sopra menzionato definisce il rischio nel seguente modo: “probabilità di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle condizioni di impiego o di esposizione ad un determinato fattore o agente oppure alla loro combinazione”.
Quali sono i principi introdotti dal decreto legislativo 81 del 2008?
La novità principale del D. Lgs 81/08 rispetto al precedente D. Lgs 25/02 è la classificazione del rischio che passa da Moderato a Basso per la sicurezza e irrilevante per la salute dei lavoratori da Superiore al moderato a Non basso per la sicurezza e rilevante per la salute.
Cosa prevede l'art 15 del D.L. 81 08?
15 dlgs 81/2008: misure generali di tutela. La sicurezza nei luoghi di lavoro si riferisce a tutto il complesso di attività che rende possibile ai lavoratori svolgere il proprio lavoro in un ambiente sicuro, senza esporli a rischio di infortuni o incidenti, o peggio, contrarre malattie professionali.
Quale norma era in vigore prima dell'attuale d lgs 81 2008?
Lgs. 81/08 nasce con l'esigenza di migliorare la sicurezza sul lavoro in Italia e di tradurre in pratica le direttive Europee, andando a creare un testo unico che superasse il D. Lgs. 626/1994 e il resto dei decreti ancora in vigore prima del 2008.
Quale è l'articolo del d lgs 81 2008 a cui si riferisce il corso di formazione generale dei lavoratori?
36, 37 del D. Lgs. n. 81/2008, in materia di formazione dei propri lavoratori, ed è il primo passo del percorso formativo obbligatorio per i lavoratori.
In quale articolo del decreto legislativo del 9 aprile 2008?
Il Decreto Legislativo 81/08, conosciuto comunemente come il testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (o con l'acronimo TUSL), è stato firmato dal Presidente della Repubblica italiana, in data 9 aprile 2008.
Cosa prevede il dettato dell'art 175 d lgs 81 2008?
175 del d. lgs. 81/2008 prevede che il lavoratore, qualora svolga la sua attività per almeno quattro ore consecutive, ha diritto ad una interruzione della sua attività mediante pause ovvero cambiamento di attività. Le modalità di tali interruzioni sono stabilite dalla contrattazione collettiva, anche aziendale.
Come definisce il datore di lavoro il decreto legislativo 81 0 8 all'articolo 2 comma 1 lettera B?
Il datore di lavoro viene definito come il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l'assetto dell'organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività, ha la responsabilità dell'organizzazione stessa o dell'unità produttiva in quanto ...
Quali articoli del d lgs 81 08 si riferiscono agli obblighi da parte del datore di lavoro in merito alla formazione e all informazione dei lavoratori?
Negli articoli 36 e 37, del D. Lgs 81/08 e smi, il legislatore attribuisce al datore di lavoro una generica responsabilità di informazione10 , di formazione11 e di addestramento dei lavoratori.
A quale articolo troviamo gli obblighi non delegabili del datore di lavoro?
81/08 definisce i due obblighi del datore di lavoro non delegabili: la valutazione di tutti i rischi con la conseguente elaborazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) la designazione del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi (RSPP)