Per cosa si usa ibidem?

Domanda di: Nabil Marini  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (62 voti)

- si usa Ibidem seguito dal numero di pagina se è lo stesso testo ma in una pagina differente. ESEMPIO: se nella nota 3 ho citato P. Galassi, Prima della fotografia, Bollati Boringhieri, Torino 1989, p.

Quando si usa ibidem?

- Cfr. Ibidem (oppure Ibid.), quando la citazione si ripete identica nella nota immediatamente successiva. Ivi, a cui segue l'indicazione del numero di p./pp., quando la citazione di un testo si ripete nella nota immediatamente successiva, ma con riferimento a pagine differenti da quelle appena citate. Id.

Quando si usa Idem e ibidem?

Quando sono già state date le informazioni relative a un testo, si possono usare queste abbreviazioni (o altre analoghe) che a inizio nota prendono naturalmente la maiuscola: ivi (in corsivo) = stessa opera citata nella nota precedente, con pagina diversa; ibidem (in corsivo) = stessa opera citata nella nota precedente ...

Come usare ibidem e ivi?

Per le citazioni ripetute si usano a volte le seguenti formule latine: ibidem (oppure ibid.) = nello stesso luogo (per una citazione identica a quella nella nota precedente). ivi = nello stesso luogo (per una citazione identica a quella nella nota precedente, ma con numeri di pagina diversi).

Come si cita una nota già citata?

Nel caso di citazioni ripetute si può usare, dopo il nome dell'autore, “op. cit.” se è l'unica opera già citata, altrimenti, per non creare confusione, il titolo abbreviato seguito da “cit.”

Come citare le fonti nella TESI e nella BIBLIOGRAFIA (Informazioni pratiche) #ScienzedellEducazione