Domanda di: Sig. Laerte Montanari | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.4/5
(22 voti)
La scuola pitagorica, il movimento filosofico e scientifico nato nel I secolo avanti Cristo, considera il tre un numero perfetto, in quanto sintesi del pari (due) e del dispari (uno); il tre raffigura nella teoria dei numeri
teoria dei numeri
Tradizionalmente, la teoria dei numeri è quel ramo della matematica pura che si occupa delle proprietà dei numeri interi e contiene molti problemi aperti la cui formulazione può essere compresa anche da chi non è un matematico.
https://it.wikipedia.org › wiki › Teoria_dei_numeri
Già Pitagora e la sua scuola, un movimento filosofico e scientifico nato nel I secolo avanti Cristo, considerava il tre un numero perfetto, in quanto sintesi del pari (due) e del dispari (uno).
Nel cattolicesimo il numero 3 rappresenta la trinità. Il 3 è definito il numero perfetto per eccellenza, benché non abbia nulla a che vedere con i numeri perfetti matematici.
numero perfetto numero naturale che coincide con la somma dei suoi divisori distinti da sé stesso; per esempio 6 e 28 sono numeri perfetti, in quanto 6 = 1 + 2 + 3 e 28 = 1 + 2 + 4 + 7 + 14.
Il numero 21 è considerato in molte culture il numero della perfezione dal momento che è il risultato della moltiplicazione dei numeri 3 e 7, numeri a loro volta considerati perfetti.