Perché a Livigno costa tutto meno?

Domanda di: Ing. Prisca Guerra  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (8 voti)

Trattandosi infatti di una città di frontiera, Livigno gode di un trattamento speciale: i beni acquistati qui sono tassati meno e non vi viene applicata l'Iva. Senza Iva e altre tasse, è inevitabile che i carburanti costino meno.

Perché a Livigno non si pagano le tasse?

Il comune di Livigno gode dello status di zona extradoganale, in forza della Legge 17 luglio 1910, n. 516 (G.U. n. 180 del 02/08/1910), ed è pertanto esente da alcune imposte, come ad esempio l'IVA.

Quanto costa un caffè a Livigno?

Per gli amanti del caffè: cappuccino 1.40 EUR caffèe 1.00 EUR espresso.

Cosa vale la pena comprare a Livigno?

Nella località valtellinese, le cose convenienti da comprare sono la benzina – specie di questi tempi – e tanti altri prodotti che vanno dalla moda all'elettronica, dalle sigarette agli alcolici che costano la metà rispetto all'Italia.

Quanto costa la benzina a Livigno?

Livigno, territorio franco d'Italia

Nelle stazioni di servizio di Livigno la benzina costa oggi appena 1,36 euro al litro; per il diesel si pagano in media 1,25 euro al litro.

Perché a LIVIGNO non si paga l’IVA? | Avv. Angelo Greco