Domanda di: Jelena Cattaneo | Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023 Valutazione: 4.3/5
(48 voti)
Il nostro “cubo” era l'invenzione, tutta militare, per la mattutina sistemazione del proprio giaciglio notturno che, oltre ad una movimentazione “igienica” di coperte e lenzuola, permetteva poi ai militari di corvè una facile pulizia delle camerate… a quei tempi non vi erano le reti nelle brande ma teli sostenuti da ...
Elevare un numero al cubo vuol dire moltiplicarlo per tre volte. Questo aspetto matematico rientra nella categoria delle potenze. Una potenza è costituita da una base (a), cioè da un numero e da un esponente (n). L'esponente rappresenta il numero di volte in cui la base "a" viene moltiplicata.
Il militare si occupa delle azioni di difesa e di sicurezza del territorio, delle azioni di supporto e aiuto alla popolazione in casi di emergenza e nelle missioni internazionali di pace. Svolge la sua attività in un contesto caratterizzato da rapporti gerarchici e può operare in situazioni di pericolo e rischio.
Secondo la suddetta regolamentazione, non è consentito al personale dell'Esercito apporre tatuaggi o piercing in parti visibili del corpo nel momento in cui si vestono: uniforme di servizio estiva maschile. uniforme di servizio estiva con gonna e scarpe decolleté femminile.