Perché ci sono le regole?

Domanda di: Sig. Manfredi Basile  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (9 voti)

Le regole sono utili. Servono per aiutarci a stare con gli altri, a condividere gli stessi spazi, a raggiungere obiettivi comuni. Nel processo di crescita, interiorizzare le regole sociali è fondamentale, tanto quanto imparare a sviluppare la nostra essenza più profonda.

Perché l'uomo ha bisogno delle regole?

Le regole, quindi, servono a stabilire delle relazioni corrette, adeguate, condivise, per la propria e altrui sopravvivenza, sono un bisogno per il bene dell'uomo.

A cosa sono le regole?

DAL DIZIONARIO ITALIANO DI INTERNET REGOLA: l'ordine costante che si riscontra nello svolgimento dei fatti; la norma ricavata dall'esperienza o fissata per convenzione che serve di fondamento e di guida nello studio, nella condotta di vita, nell'esercizio di un'attività.

Perché ci sono le leggi?

Le regole servono alla libertà dell'individuo. Per questo sono utili e devono essere da tutti rispettate. Anche nella vostra vita voi, senza accorgervene, avete alcune sicurezze e libertà, perché ci sono le regole.

Cosa è il rispetto delle regole?

Cos'è il rispetto delle regole di comportamento

Il rispetto è un termine molto importante che può essere analizzato nelle sue varie sfaccettature. In primo luogo, per rispetto si intende il “rispetto delle regole di comportamento” che sono alla base della comune educazione di ogni individuo.

" PERCHE' CI VOGLIONO LE REGOLE IN UNA SOCIETA' CIVILE "