Perché dopo il Covid Sono sempre stanca?

Domanda di: Giorgio Sala  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.8/5 (69 voti)

Nel caso del COVID-19 infatti, il lungo isolamento necessario lascia degli strascichi psicologici e si possono avere anche difficoltà muscolari più importanti. Dopo la guarigione l'organismo risulta sicuramente molto stanco e povero di energie con dei sintomi che rallentano la ripresa delle attività quotidiane.

Quanto dura la stanchezza dopo il Covid?

Il Long Covid è una sindrome post-virale che può debilitare una persona sotto molti aspetti anche per parecchie settimane dopo la negativizzazione, e cioè dopo la guarigione e la conseguente eliminazione del virus dall'organismo.

Quando la stanchezza è preoccupante?

Il medico deve essere consultato quando la stanchezza (spossatezza) si presenta senza un apparente valido motivo o quando è particolarmente intensa e persistente. In tutti i casi in cui la stanchezza si presenti associata ai sintomi esposti più sopra è necessario rivolgersi al pronto soccorso.

Che cosa ti lascia il Covid?

La stanchezza e la debolezza muscolare sono stati i sintomi documentati con maggiore frequenza (da 6 pazienti su 10). A seguire i disturbi del sonno, l'ansia e la depressione (rilevati in media in 1 persona su 4).

Quali sono i sintomi che rimangono dopo il Covid?

Le manifestazioni cliniche del Long Covid sono molto variabili; i sintomi che vengono più comunemente riportati includono stanchezza, difficoltà di concentrazione, mancanza di fiato e dolore toracico, ma sono stati associati al Long Covid molti altri sintomi come: mal di testa, perdita dei capelli, tosse, mal di gola, ...

Sono sempre stanco, quali esami posso fare?