Perché dopo la doccia viene il prurito?

Domanda di: Ing. Grazia Morelli  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (46 voti)

Se la tua pelle “tira” e prude dopo la doccia, è perché la doccia concentra diversi fattori irritanti. In primo luogo, la temperatura dell'acqua, se è troppo fredda o troppo calda. Soprattutto quando l'acqua evapora nella stanza, assorbe parte dell'umidità dalla pelle, aumentandone la tensione e il prurito.

Come evitare il prurito dopo la doccia?

Un sollievo per ridurre il prurito post-doccia, è quello di fare il bagno aggiungendo bicarbonato di sodio, mentre l'utilizzo dell'acqua distillata o quello di saponi delicati non porterà alcuna miglioria.

Quando il prurito è preoccupante?

A meno che non si tratti di un sintomo persistente, il prurito da solo non dovrebbe destare grosse preoccupazioni. Bisogna quindi prestare attenzione alla sua durata e intensità e ad eventuali segnali associati, quali: rossore e secchezza localizzati, desquamazione, eruzioni cutanee, caduta dei capelli o dei peli.

Cosa fare per calmare il prurito?

Per diminuire il prurito, invece, si può applicare sull'area interessata un blando emolliente cutaneo (per esempio a base di oli) o un unguento contenente mentolo e fenolo: questi prodotti, infatti, hanno azione lenitiva e favoriscono la vasocostrizione.

Come capire se si è allergici all'acqua?

Sintomi Allergia all'Acqua
  1. Arrossamento;
  2. Eritema;
  3. Prurito intenso;
  4. Piccoli rigonfiamenti perifollicolari (pomfi) di 1–3 mm, circondati da riacutizzazioni eritematose di 1–3 cm.

IL PRURITO