VIDEO
Trovate 15 domande correlate
Cosa hanno in comune 2 rette parallele?
Due rette si dicono parallele se appartengono a uno stesso piano e non hanno alcun punto in comune. Due rette si dicono coincidenti se ogni punto dell'una coincide con un punto dell'altra.
Come si chiama l'insieme di rette parallele?
In geometria euclidea un fascio di rette nel piano è l'insieme delle infinite rette passanti per un punto fissato, o anche l'insieme delle infinite rette parallele ad una retta data.
Come si chiama il punto in cui si incontrano le rette?
Intersezione fra rette Esse possono incontrarsi in un solo punto (sono incidenti) possono toccarsi in infiniti punti (sono coincidenti) o possono non toccarsi mai (essere parallele e distinte). Infine, vedremo come individuare la condizione per cui due rette sono tra loro perpendicolari (formano cioè un angolo di 90°.
Come si chiama il punto di intersezione tra due rette?
Ad esempio, il punto d'incidenza di due rette distinte nel piano è il loro punto d'intersezione; similmente nello spazio si hanno il punto d'incidenza di un piano e di una retta non contenuta in esso, oppure la retta d'incidenza di due piani distinti.
Qual è la differenza tra due rette parallele è due rette incidenti?
Se le rette non hanno alcun punto in comune, a e b si dicono parallele. Se le rette hanno un punto in comune, a e b si dicono incidenti. Postulato: per due punti passa una e una sola retta. Da questo segue che due rette che hanno più di un punto in comune sono coincidenti, cioè sono di fatto la stessa retta.
Che cosa accomuna le rette appartenenti allo stesso fascio di rette parallele?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
A cosa serve l'intersezione?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come capire se una retta è parallela all'asse y?
Se una retta è parallela all'asse Y, tutti i suoi punti avranno uguale ascissa, ovvero la stessa X. NB: q=0 perché in questo caso la retta passa per l'origine di coordinate O(0;0). Quindi la retta interseca l'asse y nel punto zero.
Quando tre rette sono incidenti?
Rette incidenti. Se hanno un solo punto in comune.
Come si chiamano le rette che non hanno nessun punto in comune?
Se r ed s appartengono ad uno stesso piano e non hanno alcun punto in comune, esse si dicono parallele. Rette sghembe: Se r e s non appartengono allo stesso piano e non hanno nessun punto in comune, esse si dicono rette sghembe.
Quanti tipi di rette ci sono?
Due rette nel piano possono essere: Incidenti se hanno un unico punto in comune. Parallele se non si intersecano o se hanno tutti i punti in comune; in questo caso sono coincidenti.
Che cosa formano due rette incidenti?
Rette incidenti e rette perpendicolari Le rette incidenti formano 4 angoli dei quali due sono ACUTI e due sono OTTUSI .
Che cos'è K nella retta?
L'equazione del fascio proprio di rette, però, considera un parametro aggiuntivo, chiamato "K". Al variare del valore di questo parametro corrisponde una delle rette che compongono il fascio. Ad ogni retta del fascio viene assegnato un parametro, ad eccezione di quella parallela all'asse delle y.
Come si chiamano due rette una sopra l'altra?
Due rette che si intersecano in un punto sono rette incidenti. Due rette incidenti dividono il piano in quattro parti. Quale esempio ti viene in mente di rette incidenti? Per esempio le forbici: prova a prolungare le lame da una parte e dall'altra… si intersecano proprio nel fulcro delle forbici.
Qual è il coefficiente angolare di due rette parallele?
rette parallele all'asse delle x: si tratta di rette con equazione esplicita y=q. Il coefficiente angolare m è nullo.
Come capire se due rette tagliate da una trasversale sono parallele?
Se due rette tagliate da una trasversale formano angoli alterni (interni o esterni) congruenti, o angoli corrispondenti congruenti o angoli coniugati (interni o esterni) supplementari, allora sono parallele.
Quanti piani passano contemporaneamente per 2 rette parallele?
Per due rette parallele passa un solo piano.
Quando il coefficiente angolare è 0?
Il coefficiente angolare è positivo se e solo se la retta è crescente (nella direzione delle x crescenti), negativo se e solo se la retta è decrescente, nullo se la retta è parallela all'asse delle ascisse (e rappresenta perciò una funzione costante).
Come calcolare le rette parallele?
In pratica per capire se due rette sono parallele occorre verificare che il loro coefficiente angolare sia uguale, per valore e per segno. Ad esempio sono parallele le rette y=3x+5 e y'=3x-2, mentre non lo sono le rette y=3x+2 e y=-2x+1.
Quando si dice che due rette sono perpendicolari?
Condizione di perpendicolarità tra due rette Tradotto nel linguaggio parlato: La retta r è perpendicolare alla retta s se e solo se il prodotto dei coefficienti angolari è –1 oppure il coefficiente angolare di una è l'opposto del reciproco dell'altra.