Perché due rette sono incidenti?

Domanda di: Giulietta Vitale  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (7 voti)

Due rette si dicono incidenti se hanno un solo punto in comune. Due rette incidenti si dicono perpendicolari se dividono il piano in quattro angoli congruenti e quindi retti.

Come si verifica se due rette sono incidenti?

Intersezione fra rette

Esse possono incontrarsi in un solo punto (sono incidenti) possono toccarsi in infiniti punti (sono coincidenti) o possono non toccarsi mai (essere parallele e distinte).

Perché due rette incidenti appartengono allo stesso piano?

a) Rette incidenti: hanno un punto in comune (quindi appartengono allo stesso piano) b) Rette parallele: giacciono nello stesso piano e non hanno punti in comune (se ne hanno infiniti, sono coincidenti) c) Rette sghembe: non appartengono allo stesso piano e dunque non hanno punti in comune.

Come capire se due rette sono parallele incidenti o coincidenti?

Se le rette non hanno alcun punto in comune, a e b si dicono parallele. Se le rette hanno un punto in comune, a e b si dicono incidenti. Postulato: per due punti passa una e una sola retta. Da questo segue che due rette che hanno più di un punto in comune sono coincidenti, cioè sono di fatto la stessa retta.

Quando tre rette sono incidenti?

Rette incidenti.

Se hanno un solo punto in comune.

Esercitazione su rette parallele, incidenti e sghembe (Paolo Finotelli)