VIDEO
Trovate 39 domande correlate
Cosa succede se si viola la Costituzione italiana?
Chiunque, con atti violenti, commette un fatto diretto e idoneo a mutare la Costituzione dello Stato o la forma di Governo, è punito con la reclusione non inferiore a cinque anni.
Che cos'è la Costituzione in parole semplici?
La costituzione, nel diritto, è l'atto normativo fondamentale che definisce la natura, la forma, la struttura, l'attività e le regole fondamentali di un'organizzazione, ovvero il vertice della gerarchia delle fonti che definisce l'ordinamento giuridico di uno Stato di diritto.
Quali sono i 4 valori della Costituzione Italiana?
Su tali principi fondamentali della Costituzione devono essere interpretate le norme costituzionali quindi non devono essere usate come espressioni politiche. Quelli principali sono: principi di democrazia, principio lavorista, di libertà, di eguaglianza e di pluralismo.
Qual è il compito della Costituzione Italiana?
La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.
Che cos'è la Costituzione riassunto breve?
La Costituzione è la legge fondamentale dello Stato, che indica i principi fondamentali che tutte le altre leggi devono rispettare e inoltre definisce i valori di cui lo Stato si fonda e stabilisce la sua organizzazione.
Cosa vuol dire che la Costituzione è compromissoria?
Compromissoria: perché alla sua formazione hanno collaborato forze politiche differenti, ma tutte unanimi nel ricercare un patto democratico a tutela dei diritti umani.
Quali sono le 5 caratteristiche della Costituzione?
COSTITUZIONE ITALIANA: CARATTERISTICHE Votata, in quanto è stata approvata dal corpo elettorale; Rigida nel senso forte, in quanto non può essere modificata da leggi ordinarie, ma solo da leggi costituzionali; Lunga, in quanto riconosce oltre ai diritti civili, e politici, anche i diritti sociali ed economici; Laica.
Perché è stata fondata la Costituzione?
Il testo costituzionale è nato per ricostruire lo Stato dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e la caduta del fascismo. Per farlo, il governo provvisorio, il 2 giugno 1946, chiese ai vostri nonni e bisnonni di scegliere se far rimanere l'Italia una Monarchia o se farla diventare una Repubblica.
Quali sono i principali diritti garantiti dalla Costituzione?
I diritti fondamentali previsti dalla Costituzione
Legge italiana e legge straniera. ... Parità ... Famiglia. ... Lavoro. ... Libertà personale (artt. ... Libertà di riunione e di associazione (artt. ... Libertà di pensiero e di stampa (art. ... Libertà religiosa (art.
Qual è il diritto più importante?
Le stesse Nazioni Unite riconoscono i cosiddetti Diritti Umani non-derogabili: i quattro più importanti sono il diritto alla vita, il diritto alla libertà dalla schiavitù, il diritto alla libertà dalla tortura ed il diritto all'impossibilità della retroattività dell'azione penale.
Quali sono i diritti umani nella Costituzione?
Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà ed alla sicurezza della propria persona. Nessun individuo potrà essere tenuto in stato di schiavitù o di servitù; la schiavitù e la tratta degli schiavi saranno proibite sotto qualsiasi forma.
Che cos'è la Costituzione italiana spiegata ai bambini?
LA COSTITUZIONE E' LA LEGGE FONDAMENTALE DI UNO STATO, E' un patto tra i cittadini. DONNE CHE VIVE IN UN DETERMINATO TERRITORIO. CON LA STESSA PAROLA SI INDICA ANCHE L' INSIEME DEGLI ORGANI CHE HANNO LA RESPONSABILITA' DI STABILIRE LE LEGGI E LE REGOLE DI CONVIVENZA DI QUELLA COMUNITA' E DI QUEL TERRITORIO.
Quali sono i principi fondamentali?
(—) costituzionali [principi fondamentali] (d. cost.) Sono quei principi generali espressi dalla Costituzione, che presiedono all'intero ordinamento giuridico statale e non a settori o parti di esso; su di essi si fonda la coerenza di tutto il sistema costituzionale.
In che senso la Costituzione è rigida?
Caratteri generali. La rigidità della costituzione implica che per integrarla o modificarla è necessario un apposito atto normativo, la legge costituzionale, adottata con procedura aggravata rispetto alle altre leggi (dette leggi ordinarie).
Qual è il significato della Costituzione?
Costituzione (d. cost.) È la legge fondamentale dello Stato. Essa contiene le norme e i principi generali relativi all'organizzazione e al funzionamento dello Stato (inteso come gruppo sociale organizzato), in un determinato momento storico, nonch é le norme riguardanti i diritti e i doveri fondamentali dei cittadini.
Cosa racchiude la Costituzione?
La Costituzione racchiude al suo interno le regole fondamentali su cui si basa la vita della società italiana che ogni persona o ente giuridico devono rispettare e attuare, solo chi conosce le libertà concesse dalla Costituzione può essere definito un cittadino a tutti gli effetti.
Quali sono i tre diritti fondamentali?
Che cosa sono i diritti fondamentali? La vita, la libertà e la proprietà, risponde Locke nel passo sopra richiamato; la libertà, la proprietà e la resistenza all'oppressione, afferma l'articolo 2 della Dichiarazione del 1789, che nell'articolo 17 ribadisce il carattere di «diritto sacro e inviolabile» della proprietà.
Perché è importante il diritto alla libertà di pensiero?
La libertà di manifestazione del pensiero è tra tutte le libertà civili, sicuramente la più importante ed espressiva perché interessa da un lato, la vita spirituale dell'uomo e il patrimonio, le idee di cui egli è portatore, dall'altro la sua partecipazione alla vita e al progresso del paese.
Perché l'articolo 21 è importante?
L'articolo 21 della nostra Costituzione sancisce la libertà di parola e di stampa, questo significa che nessun cittadino italiano può essere perseguitato per aver reso pubbliche le proprie idee.
Qual è la legge più importante dello Stato italiano?
La Costituzione italiana è la legge fondamentale dello Stato, sul rispetto della quale si svolge la convivenza civile degli italiani e sul rispetto della quale devono ispirarsi tutte le leggi dello Stato.