Perché è meglio non mangiare carboidrati la sera?

Domanda di: Maruska D'angelo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (3 voti)

Di solito, il consumo dei carboidrati è incentivato nella prima parte della giornata, perché è possibile smaltirli con le attività della mattina e del pomeriggio. La sera, invece, i nostri compiti quotidiani si riducono, facilitando l'accumulo di energia in eccesso non consumata sottoforma di grasso.

Perché evitare i carboidrati la sera?

Per farla breve, assumendo carboidrati alla sera aumenterebbe l'attitudine ad ingrassare e la predisposizione all'iperglicemia – fattore di rischio per diabete tipo 2 e direttamente correlata a ipertrigliceridemia.

Perché non si può mangiare la pasta a cena?

Secondo i nutrizionisti e i dettami della dieta mediterranea, è possibile mangiare pasta sia a pranzo sia a cena. Di solito si pensa che sia meglio assumere i carboidrati a pranzo perché nel pomeriggio si ha la possibilità di smaltire più calorie. In realtà, anche un piatto di pasta la sera va benissimo.

Perché non mangiare pasta la sera?

Mangiare la pasta di sera fa male? La risposta, in entrambi i casi, è no. Come già emerso in occasione della Giornata Mondiale del Sonno, mangiare pasta a cena non fa ingrassare. Anzi, aiuta a rilassarsi e, quindi, facilita il sonno.

Cosa è meglio mangiare la sera carboidrati o proteine?

In linea generale è meglio preferire carboidrati più digeribili la sera, per non alterare la qualità del sonno. La pasta e il riso, ad esempio, meglio se integrali: più leggeri e in grado di stimolare la serotonina.

Perché se mangi i carboidrati la sera ingrassi?