Dove proviene Stenterello?

Domanda di: Tristano Piras  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (17 voti)

Stenterello è la maschera tradizionale di Firenze. Conosciuto come l'unica maschera del Carnevale e del Teatro fiorentino, secondo le testimonianze di Pellegrino Artusi e Pirro Maria Gabrielli, fu anche l'ultima maschera della commedia dell'arte antica.

Dove è nata la maschera di Stenterello?

Stenterello è la maschera tipica toscana e fa parte del gruppo delle maschere della Commedia dell'Arte antica. Ha origini nella città di Firenze e incarna i caratteri tipici del personaggio fiorentino: chiacchierone, impulsivo e pauroso, ma anche furbo a modo suo e pronto alla battuta.

Qual è la maschera tipica del Veneto?

Considerata la maschera veneziana per eccellenza, la Bauta, è formata da una maschera vera e propria, dal cosiddetto “zendale”, una mantellina che copriva la testa e le spalle e da un tricorno.

Qual è la storia di Stenterello?

Il personaggio è stato ideato dall'attore fiorentino Luigi Del Buono nel 1700, autore di divertenti commedie popolari. Si narra che l'autore si sia ispirato ad un mendicante che vedeva spesso sotto un tabernacolo in via della Scala e per le espressioni, invece, all'assistente del suo barbiere.

In che regione si trova Stenterello?

La più antica maschera di Carnevale della Toscana

Stenterello è la maschera tradizionale di Firenze e del teatro fiorentino.

🎭 MASCHERE ITALIANE REGIONALI - Personaggi della Commedia dell'Arte Regione per Regione 🎭