Perché gli alpini hanno la penna nera?

Domanda di: Sig. Guido Palmieri  |  Ultimo aggiornamento: 2 novembre 2023
Valutazione: 5/5 (48 voti)

“In origine era una bombetta alla calabrese di feltro nero – racconta il tenente colonnello Mario Renna - che sul lato sinistro portava una coccarda di lana su cui era innestata una penna di corvo, un po' inclinata all'indietro. La penna diventa subito la bandiera degli Alpini, come recita una famosa canzone.

Perché gli Alpini hanno la penna?

Perché gli Alpini hanno una penna sul cappello? LA PENNA SUL CAPPELLO DI FELTRO È L'EMBLEMA DEGLI ALPINI FIN DAL 1872, ANNO DI FONDAZIONE DEL CORPO PER INIZIATIVA DEL CAPITANO GIUSEPPE PERRUCCHETTI. Lunga circa 25-30 cm, è inserita sul lato sinistro del cappello, leggermente inclinata all'indietro.

Che significato ha il cappello alpino?

Il copricapo doveva ricordare il Risorgimento dal quale era nato il Regno d'Italia, i cui confini settentrionali sarebbero stati presidiati dal nuovo corpo militare.

Che penna è quella sul cappello degli Alpini?

La Penna Aquila Ordinanza è la penna da cappello degli Alpini più classica, detta anche “ginnica”. Rispetto a quella di corvo, che solitamente fornisce l'Esercito Italiano, quella d'aquila è infinitamente più elastica e resistente agli urti.

Qual è il simbolo degli Alpini?

L'Aquila è, insieme al cappello con la penna nera, uno dei simboli più conosciuti utilizzati dal nostro esercito. Venne infatti adottata dagli Alpini, truppe di montagna che hanno combattuto su tutti i fronti di guerra.

Alpini - Il Cappello Alpino - Come leggerlo