Perché gli chef usano padelle in alluminio?

Domanda di: Tosca Sanna  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (5 voti)

L'alluminio in cucina e nella ristorazione professionale
Grazie alla sua leggerezza, alla resistenza, al prezzo contenuto e all'ottima conducibilità termica, in particolare, lo si impiega per il pentolame e gli utensili di grandi dimensioni, come le forniture per la ristorazione professionale.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle pentole in alluminio?

Questo materiale permette una cottura senza grassi e mantiene una temperatura costante e uniforme. Purtroppo ha diversi svantaggi, tra cui quello di richiedere molto tempo per riscaldarsi e raffreddarsi e l'avere un peso e un costo più elevati rispetto a pentole di altri materiali.

Cosa si cucina nella padella in alluminio?

Le pentole in alluminio sono particolarmente adatte anche nel caso di mantecatura. Questo metodo di fine cottura, che permette di legare ingredienti di base (riso, pasta ecc..) con il condimento finale, è sicuramente agevolato dalla leggerezza della pentola e dalla sua elevata conducibilità termica.

Quali padelle usano i cuochi?

I materiali utilizzati per le migliori pentole e padelle da chef, invece, sono l'acciaio inox, l'alluminio con rivestimento antiaderente, la ghisa smaltata e il rame.

Quali sono le migliori padelle da usare in cucina?

Le padelle rilasciano sostanze tossiche o addirittura cancerogene! Questo riguarda soprattutto le padelle antiaderenti ( in teflon) mentre quelle ferrose rilasciano delle sostanze tossiche. Le padelle migliori sono quelle in ghisa o in vetroceramica.

LE PADELLE | pregi e difetti dei materiali | RAME ACCIAIO ALLUMINIO FERRO