VIDEO
Trovate 17 domande correlate
Come sono le perdite da infezione?
Le perdite vaginali possono essere scarse o abbondanti e avere un aspetto diverso a seconda del microorganismo responsabile dell'infezione. Possono essere dense, bianche e compatte o liquide di colore giallo, grigio verdognolo, talvolta inodore o caratterizzate da un forte odore sgradevole.
Cosa fare quando si hanno le perdite?
Consultare tempestivamente il medico o un consultorio se le perdite sono anomale e associate a:
dolore pelvico, dolore durante la minzione, sanguinamenti tra i cicli o dopo un rapporto sessuale.
Quando mi pulisco ho perdite trasparenti?
Perdite trasparenti e cambiamenti ormonali In linea generale le perdite trasparenti possono essere la risposta “fisica” ai cambiamenti ormonali, ad esempio quando si verifica un aumento degli estrogeni, in concomitanza della fase di ovulazione.
Quanto possono durare le perdite?
La quantità: il flusso dovrebbe essere molto inferiore a quello prodotto con le mestruazioni. A volte è molto piccolo, con poche gocce o una piccola macchia di sangue. Durata: normalmente durano da 1 a 3 giorni. Di solito sono più breve di un normale periodo, mai più di 5 giorni.
Quando una donna ha delle perdite?
Tali perdite si possono registrare al momento dell'ovulazione (a metà circa del ciclo mestruale), ma anche in coincidenza di eccitamento sessuale, assunzione di contraccettivi orali, gravidanza e talvolta nei mesi che precedono il menarca (comparsa della prima mestruazione).
Quando ho il ciclo mi escono pezzi di carne?
Nella maggior parte dei casi, i coaguli di sangue nel periodo mestruale non sono gravi. I coaguli di sangue o la perdita di pezzi di carne non devono preoccupare, soprattutto se sono di dimensioni inferiori a 2,5 cm. Se le dimensioni sono superiori, è bene rivolgersi a un professionista.
Che colore sono le perdite della candida?
Aspetto delle perdite: nella candida, le secrezioni vaginali sono biancastre ed assumono frequentemente un aspetto denso e cremoso, simile alla ricotta o al latte cagliato; queste perdite si accompagnano a forte prurito e dolore durante il coito, gonfiore, bruciore durante la minzione e dolore a livello della vulva e ...
Che significa quando hai perdite di sangue ma non è ciclo?
Nelle donne adulte, le perdite ematiche vaginali anomale possono derivare da endometriosi, traumi (es. introduzione di corpi estranei in vagina o lesioni della cervice, vagina o vulva), uso della spirale endouterina e certi farmaci (anticoagulanti e contraccettivi orali).
Quanti tipi di perdite ci sono?
Tipologie di perdite vaginali Si possono riscontrare diverse tipologie di perdite: perdite gialle o verdi. perdite biancheperdite marroni. perdite grigie.
Come capire se sono perdite?
Il ciclo mestruale, infatti, si caratterizza per delle perdite che hanno un colore rosso vivo oppure scuro, mentre lo spotting da impianto ha una tonalità meno intensa, tendente al rosaceo o al biancastro, anche se alcune volte possono presentare un colore tendente al marroncino.
Quanto dura lo spotting da stress?
Se ti stai domandando quanto dura lo spotting premestruale, è bene sapere che l'intensità, la frequenza e i sintomi legati a queste perdite ematiche sono variabili. Tendenzialmente la durata dello spotting premestruale è di quattro giorni, ma potrebbe protrarsi senza interruzione fino ad una settimana.
Quando mi asciugo ho perdite rosa?
Se poi ti stai chiedendo “perché ho delle perdite rosa solo quando mi pulisco?” sappi che probabilmente sono dovute alla rottura di un follicolo per via di uno sfregamento eccessivo delle parti intime o di un piccolo trauma causato dai rapporti sessuali.
Perché le parti intime puzzano di pesce?
Cattivo Odore Vaginale: Cause Odore amminico, simile a quello del pesce: un odore vaginale amminico, simile a quello del pesce è indicativo di un'infezione, che va sottoposta all'attenzione del ginecologo, soprattutto in funzione dell'iter terapeutico da intraprendere per risolverla.
Cosa vogliono dire le perdite?
In situazioni fisiologiche le perdite vaginali sono delle secrezione sierose o sieromucose biancastre e viscide. Contengono leucociti, cellule di desquamazione della mucosa vaginale e/o uterina, microrganismi vari e possono essere più o meno abbondanti.
Come si chiama quel liquido bianco che esce alle donne?
Il muco cervicale è una secrezione viscosa, più o meno densa, secreta dalle cellule della cervice. Durante tutto il ciclo mestruale, le variazioni dei livelli ormonali causano il cambiamento della quantità e della consistenza del muco cervicale.
Come capire se ho un'infezione all'utero?
Quali sono i sintomi della malattia infiammatoria pelvica?
Dolore al basso ventre. Minzione difficoltosa e/o dolorosa. Febbre. Perdite vaginali maleodoranti. Sanguinamenti vaginali anomali. Dolore durante i rapporti sessuali.
Qual è la causa più frequente di sanguinamento uterino anomalo?
Il sanguinamento uterino disfunzionale dovuto a una disfunzione ovulatoria è la causa più frequente di sanguinamento vaginale anomalo, si verifica il più delle volte nelle donne con > 45 anni (> 50% dei casi) e nelle adolescenti (20% dei casi). Circa il 90% dei casi è anovulatorio; il 10% è ovulatorio.
Perché dopo 10 giorni dal ciclo perdite marroni?
Preoccuparsi è normale, quando non si sa di che si tratta, ma le perdite (o spotting) marroni dopo il ciclo sono semplice muco vaginale saturato nel sangue vecchio. Quando rimane più a lungo all'interno della vagina, infatti, il sangue assume una tonalità più scura: questo spiega lo spotting marrone.
Quali sono i 6 sintomi della candida?
I principali sintomi delle infezioni vaginali da candida sono:
dolore, prurito, irritazione, arrossamento, perdite vaginali grigio-biancastre, dolore durante la minzione, macchie bianche sulla pelle della zona vaginale.
Come sono le perdite della clamidia?
Tale infezione causa bruciori e prurito intimi, perdite vaginali di colore bianco-giallastro e una fastidiosa sensazione di irritazione. Se trascurata, in alcune donne la clamidia può causare dolori al basso ventre e alla schiena, nausea, febbre e perdite di sangue anche al di fuori del ciclo mestruale.