Perché ho sempre perdite?

Domanda di: Gelsomina Galli  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (20 voti)

Le secrezioni possono essere correlate a processo infiammatorio e/o infettivo a carico della vagina e del collo dell'utero. Molte di queste condizioni sono tipicamente associate a malattie sessualmente trasmissibili (clamidia, gonorrea, tricomoniasi ecc.).

Quando le perdite sono pericolose?

Le perdite di colore rosso vivo, invece, devono essere considerate un campanello d'allarme, soprattutto se abbondanti e in presenza di dolore pelvico. “In questo caso – avverte il medico – è bene consultare il ginecologo o recarsi in pronto soccorso: potrebbe trattarsi di una minaccia di aborto”.

Quando le perdite sono normali?

In genere le perdite normali sono trasparenti, giallo chiaro o biancastre, in base alla fase del ciclo mestruale in cui ti trovi. Anche la quantità e la consistenza tendono a variare. Durante l'ovulazione, ad esempio, sono spesso abbondanti e trasparenti, con una consistenza gelatinosa.

Perché ho perdite ogni giorno?

La secrezione vaginale può essere dovuta a normali cambiamenti nei livelli di estrogeno. Se i livelli sono alti, gli estrogeni stimolano la cervice a produrre secrezioni (muco) e una parte di queste possono essere secrete dalla vagina.

Quando preoccuparsi per le perdite?

Se il sanguinamento vaginale è più abbondante rispetto ad una normale mestruazione, di colore rosso acceso o nero ed è accompagnato da nausea, tachicardia o dolori all'addome, è necessario ricorrere al consulto Ginecologico.

Le Perdite Vaginali