Perché i boccioli dell'orchidea ingialliscono e cadono?

Domanda di: Fortunata Lombardo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (65 voti)

Per sviluppare boccioli e fiori le piante hanno bisogno di energia, che le viene fornita in gran parte dalla luce. Se l'orchidea non riceve luce sufficiente alcuni boccioli inizieranno ad ingiallire, seccare e cadere. In caso di luce molto scarsa potrebbe non fiorire affatto.

Quante volte si deve innaffiare l'orchidea?

Le esigenze idriche cambiano con le stagioni e l'andamento delle temperature. Indicativamente dovremo ripetere questa operazione 1 volta alla settimana in primavera, 2/3 volte alla settimana in estate a seconda del caldo, 1 volta alla settimana in autunno e ogni circa 10 giorni in inverno.

Come si dà da bere alle orchidee?

Basterà immergere il vaso in acqua non troppo fredda (temperatura ambiente; meglio se piovana o demineralizzata) per qualche minuto. Terminata questa prima fase, lasciare sgocciolare per far andar via tutta l'acqua. Può sembrare strano, ma è questo il miglior modo per innaffiare le Orchidee.

Come si capisce che l'orchidea sta morendo?

Lo stato di salute dell'orchidea va monitorato costantemente, anche perché si tratta di un fiore che davvero può deperire senza un motivo apparente, così, all'improvviso. Quindi, tenetela d'occhio e controllate se la pianta comincia a perdere le foglie o se il fusto diventa giallo.

Cosa fare quando cadono i fiori di orchidea?

Per aiutare le orchidee sfiorite bisogna procedere con il taglio dello stelo fiorale. Si può scegliere semplicemente di recidere lo stelo alla base, all'inserzione sulla pianta: in questo caso la fioritura successiva avrà origine da un nuovo stelo emesso dopo un anno, sempre alla base della pianta.

Perché i boccioli delle orchidee ingialliscono e cadono?#phalaenopsis #orchidea #orchidee