VIDEO
Trovate 37 domande correlate
Come capire se hai ingoiato qualcosa?
I sintomi variano molto a seconda del tipo di oggetto o alimento ingerito e dalla sede in cui il corpo estraneo eventualmente si blocca. Tra i più comuni ritroviamo dolore toracico o addominale, ipersalivazione, tosse, difficoltà respiratoria.
Quanto tempo ci vuole per espellere un corpo estraneo?
La maggior parte degli oggetti dovrebbero essere naturalmente eliminati entro 4-6 giorni dall'ingestione, ma alcuni possono richiedere fino a 4 settimane.
Cosa succede se Lecchi una batteria?
Se una batteria a bottone al litio si blocca nell'esofago, può generare una corrente elettrica tra la batteria e i fluidi dei tessuti nel tubo del cibo. Questo porta a gravi ustioni interne, che possono portare a problemi di salute cronici o alla morte, a meno che non vi sia un rapido intervento medico.
Come è fatta una batteria al litio?
Ogni batteria è composta da due elettrodi: il catodo ospita un composto di litio, mentre l'anodo un composto tipicamente carbonioso, come la grafite. Il litio si muove tra i due elettrodi nelle fasi di carica e di scarica. Nella fase di carica, il litio ione migra dal catodo verso l'anodo.
Cosa succede se tocco il liquido delle batterie?
Il liquido che fuoriesce della pila o micropila è pericoloso? «Il liquido contenuto nelle pile, in generale, può dare gli stessi problemi di una sostanza caustica, quindi generare lesioni paragonabili a un'ustione. In caso di contatto accidentale sciacquare immediatamente la parte e contattare un Centro antiveleni.
Cosa fare se si ingerisce?
In caso di sospetto avvelenamento è fondamentale contattare immediatamente un Centro antiveleni o recarsi in Pronto soccorso. Il quadro clinico varia a seconda della sostanza ingerita, ma è sempre consigliabile consultare un medico. È importante poi conoscere il tipo di sostanza che è stata ingerita e la quantità.
Cosa genera la pila?
Una pila (detta anche pila elettrica, pila chimica, cella elettrochimica o batteria primaria) in elettrotecnica ed elettrochimica è un dispositivo che converte l'energia chimica in energia elettrica con una reazione di ossidoriduzione.
Come capire se un bambino ha ingerito un corpo estraneo?
Nella maggior parte dei casi, l'ingestione di un corpo estraneo può avvenire senza una manifestazione clinica. Talora possono essere presenti dolore alla deglutizione con salivazione abbondante e rifiuto dell'alimentazione, dolore toracico o addominale.
Che succede se un bambino ingoia una moneta?
Se la moneta si deposita nell'esofago, tuo figlio mostrerà segni di aumento della salivazione, difficoltà a deglutire, vomito, dolore al collo, dolore al petto o tosse. Se la moneta si deposita nell'intestino e provoca lacerazione della parete intestinale, le feci sono spesso scure o sanguinolente.
Cosa succede se un bambino ingoia una pillola?
I bambini coinvolti non presentano solitamente nessun sintomo, ma si possono occasionalmente riscontrare nausea, inappetenza e vomito. Dopo l'assunzione di fino a una confezione mensile (21 compresse), non è necessaria nessuna misura terapeutica.
Cosa succede se un bambino ingoia una lisca?
Che fare allora? «Sembra assurdo ma è meglio non fare nulla, a parte bere acqua e mangiare pane», spiega la pediatra. «Anche perché in genere la lisca, che non si vede facilmente a un primo esame della bocca, si è già spostata, e in molti casi verrà metabolizzata grazie ai succhi gastrici che la distruggono.
Come capire se la batteria è al litio?
La prima opzione è quella di accedere alla batteria e controllare la targhetta per la dicitura Li-Ion. Se la dicitura non è presente si può cercare su internet la sigla in modo da risalire alle specifiche tecniche della batteria.
Cosa c'è dentro la batteria?
L'elettrolita, una miscela di acido solforico e acqua distillata (H2 SO4 ), si dissocia in ioni d'idrogeno positivi (H+ ) e ioni di solfato negativi (SO4 2 - ). Gli elettroni (2e) fluiscono dall'elettrodo negativo a quello positivo attraverso l'utilizzatore esterno.
Cosa c'è dentro le batterie?
La pila acida è costituita da un rivestimento di zinco che funziona da anodo e da una sbarretta di carbone (il catodo) immersa in un elettrolita solido, una pasta di biossido di manganese, cloruro di ammonio e polvere di carbone. Nella versione alcalina il cloruro di ammonio è sostituito da idrossido di potassio.
Come si pulisce l'acido delle batterie?
C'è da dire che anche l'aceto o il succo di limone potrebbero essere sufficienti per ripulire i circuiti: l'acido prodotto dalle batterie è basico e l'aceto o il succo di limone, in quanto acidi delicati, potrebbero essere più che sufficienti per sciogliere e a neutralizzare l'acido delle batterie.
Come si chiama il liquido delle batterie?
Il fluido presente nella batteria al piombo-acido si chiama "elettrolito". Si tratta di una miscela di acido solforico e acqua. Quando la batteria si carica, l'elettrolito si riscalda facendo evaporare una parte dell'acqua.
Qual è il negativo della batteria?
Positivo/negativo Per fortuna la risposta è abbastanza semplice: il polo positivo della batteria dev'essere sempre collegato al cavo rosso e il polo negativo al cavo nero. Quando si rimuove la batteria, il morsetto viene prima scollegato dal polo negativo, seguito dal polo positivo.
In quale caso un corpo estraneo ingerito deve essere rimosso in urgenza?
In presenza di corpi smussi e se il paziente è asintomatico è ragionevole un'attesa non superiore ai 7 giorni. Superato tale limite si procederà all'estrazione. I corpi acuminati o taglienti devono essere rimossi subito e sempre dopo adeguata preparazione intestinale.
Come capire se ho un corpo estraneo?
Per la diagnosi si possono associare alla visita medica esami radiologici (radiografia e, in casi particolari, tomografia computerizzata) e la valutazione endoscopica. Quando i corpi estranei sono radiopachi (ad es. corpi estranei metallici), la radiografia può evidenziarne direttamente la posizione.
Quali sono i sintomi di un blocco intestinale?
I sintomi dell'occlusione intestinale sono:
dolore di tipo crampiforme ed intermittente a livello addominale. nausea e vomito. alvo chiuso sia a feci che gas. disidratazione e squilibrio idro-elettrolitico dovuto al mancato riassorbimento dei succhi digestivi.