Perché i fulmini cadono verso il basso?

Domanda di: Quirino Esposito  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (15 voti)

In questo caso, la differenza di potenziale all'origine del fulmine si crea a causa dello sfregamento all'interno della nuvola fra le particelle di acqua che salgono verso l'alto e quelle di ghiaccio trasportate verso il basso.

In che direzione vanno i fulmini?

Appare incredibile che il fulmine, fatta eccezione per gli edifici alti come campanili o in alta montagna, vada dal basso verso l'alto!

Dove cadono più spesso i fulmini?

La regione estesa con la massima intensità di caduta dei fulmini si trova nel cuore dell'Africa (che è il continente più colpito), nella zona del Congo. A un livello più di dettaglio, esiste però un'area in Venezuela che è considerata quella in cui si verificano più scariche elettriche in assoluto nel mondo.

Dove cadono i fulmini significato?

Spiegando il significato di “Dove cadono i fulmini”, affermi che questi cadono “sulle cose che sporgono, sulle punte […] quindi nel posto in cui emergi, e però se vuoi emergere, devi rischiare di andare nel posto dove le cose accadono”.

Dove sono pericolosi i fulmini?

La montagna è il posto peggiore dove farsi sorprendere dai fulmini perché ad alta quota si è più esposti. Bisogna evitare di ripararsi sotto un albero o in un bosco: gli alberi infatti attirano le scariche. Se poi l'albero è isolato, il rischio di essere colpiti è ancora maggiore.

Perché cadono i fulmini?