Le città non erano cinte da mura di difesa, ma in posizione elevata sopra le case sorgeva una cittadella fortificata all'interno della quale si trovavano edifici pubblici: un granaio per la conservazione delle riserve agricole, una sala per le assemblee, una grande piscina che serviva probabilmente per il bagno rituale ...
Perché la civiltà indiana si trova nella valle dell Indo?
Cosa favorì lo sviluppo della civiltà indiana? Lo sviluppo della civiltà indiana fu favorito dalla presenza di fertili pianure alluvionali lungo la valle dell'Indo. Queste pianure si erano formate in seguito allo scioglimento delle nevi delle montagne e alle abbondanti piogge stagionali monsoniche.
Come erano organizzate le città della valle dell Indo?
Ogni città era indipendente e governata da un re-sacerdote. Ciascuna città era divisa in due zone: la città alta, circondata da mura, ospitava i templi, il palazzo del re e i granai. Ai suoi piedi si estendeva la città bassa abitata dal popolo. Le città erano dotate di un sistema fognario.
I testi sumeri e accadici si riferiscono ripetutamente a un popolo con cui si ebbero attivi scambi commerciali, chiamato Meluḫḫa, che potrebbe essere identificato con la civiltà della valle dell'Indo, forse con il nome dato dai suoi stessi abitanti.
Perché le piene del fiume Indo erano utili per i popoli di quella regione?
Le pianure alluvionali, irrigate dallo scioglimento delle nevi nelle montagne e da stagionali piogge monsoniche consentirono lo sviluppo di una prospera agricoltura, integrata dalla pesca e dalla caccia e dalle risorse delle foreste, che assicuravano la sussistenza della popolazione urbana.