Perché i malati si chiamano pazienti?

Domanda di: Dott. Antonio Romano  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (9 voti)

Il termine deriva dal verbo latino patire, che significa soffrire, sopportare. Un paziente è quindi una persona che soffre, ma anche che ha pazienza. Infatti, da patire deriva anche la parola pazienza.

Perché i malati vengono chiamati pazienti?

Un paziente (dal latino patiens, il participio presente del verbo pati, intendendo "sofferente" o "che sopporta"), in medicina, è una persona che si rivolge ad un medico o ad una struttura di assistenza sanitaria per accertamenti o problemi di salute. Paziente ad una vista medica.

Qual è il significato di paziente?

s. m. e f. Persona affetta da una malattia, e più genericam. chi è affidato alle cure di un medico o di un chirurgo: il p.

Come si chiamano i pazienti del dottore?

Il termine “paziente” non esisterà più. Al suo posto leggeremo “persona assistita” nel codice deontologico dei medici.

Qual è il sinonimo di paziente?

con gli scolari] ≈ condiscendente, indulgente, tollerante. ‖ calmo, comprensivo, docile, mansueto, mite, tranquillo. ↔ impaziente, insofferente. ↑ intollerante.

"Persone non solo Pazienti": il ruolo delle Associazioni per i diritti dei malati