Perché i pali di Venezia non marciscono?

Domanda di: Ing. Orfeo Galli  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (27 voti)

I pali si trovano sul fango o caranto.
Grazie ad esso non penetra ossigeno e non vi e la possibilità che si inneschi alcuna reazione chimica che provochi un deterioramento. Il fango protegge dunque tutti gli edifici della città permettendo loro di rimanere stabili e sicuri.

Su cosa poggiano le case a Venezia?

Gli edifici di Venezia poggiano su una grande quantità di pali in legno infissi nel sedimento che caratterizza il fondale della laguna, fino ad attestarsi su uno strato duro di caranto, posto a profondità variabili fino a circa una decina di metri.

Cosa c'è sotto a Venezia?

I pali conficcati nel terreno poggiano su uno strato sotterraneo di terra solida, detta caranto o argilla sedimentosa, compatta e resistente, a circa sei-sette metri di profondità.

Perché Venezia non sprofonda?

I pali si trovano infatti su fondi di fango all'interno dei quali, l'ossigeno non riesce a penetrare e la reazione chimica non può avvenire. Questo è poi il motivo per cui le fondamenta della Serenissima sono stabili e fermi, senza che sussista il pericolo di un loro deterioramento.

Come si reggono le case a Venezia?

Tutta la città è stata costruita come se fosse in una palude poco profonda, per cui la zona da edificare veniva dapprima solidificata piantando dei pali di legno appuntiti (larice o rovere), corti e nodosi fino a raggiungere uno strato di terreno particolarmente duro e compatto di argilla, detto caranto, di particolare ...

Venezia