Perché i Patti Lateranensi si chiamano così?

Domanda di: Dott. Osea D'angelo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (51 voti)

I Patti Lateranensi furono sottoscritti dall'allora capo del Governo del Regno d'Italia, Benito Mussolini, e dal Cardinale Pietro Gasparri, in rappresentanza del Pontefice Pio XI. Le firme vennero apposte nel Palazzo di San Giovanni in Laterano, da cui presero appunto il nome.

Cosa vuol dire Patti Lateranensi?

Per Patti lateranensi si intendono gli accordi stipulati nel 1929 (e resi esecutivi con la l. n. 810/1929) tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica, con i quali si è posta fine alla c.d. questione romana.

Cosa ottenne Mussolini con i Patti Lateranensi?

Con i Patti Lateranensi l'Italia riconosce la Città del Vaticano come Stato sovrano e indipendente; viene riconosciuto il carattere cattolico dello Stato Italiano; assicurato il libero potere spirituale della Chiesa e la libertà di culto; stabiliti gli effetti civili del matrimonio canonico e l'obbligatorietà dell' ...

Cosa sono i Patti Lateranensi e quando sono stati modificati?

I Patti Lateranensi sono degli accordi sottoscritti tra il Regno d'Italia e la Santa Sede l'11 febbraio 1929. Sottoposti a revisione nel 1984, essi regolano ancor oggi i rapporti fra la Repubblica Italiana e la Santa Sede.

Qual è la differenza tra Patti Lateranensi e Concordato?

A differenza dei Patti Lateranensi, il Concordato garantiva entrate economiche al clero tramite l'otto per mille e toglieva la possibilità al governo italiano di poter approvare la nomina di vescovi.

I Patti Lateranensi (in 3 minuti)