Perché il caffè fa male ai reni?

Domanda di: Ingrid Benedetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (55 voti)

Attenzione inoltre alla caffeina in eccesso.
Non si dovrebbe mai esagerare né con il consumo di caffè né con l'assunzione di bevande a base di caffeina, siano esse bibite gassate o Energy drink: come il sale, la caffeina può concorrere ad aumentare la pressione sanguigna, un fenomeno che va a danneggiare i reni.

Chi soffre di insufficienza renale può bere il caffè?

In conclusione: il caffè non va escluso se si soffre di malattie renali, ma va consumato con moderazione e seguendo accuratamente le indicazioni dello specialista. Vanno inoltre evitati creme ed additivi, che possono aumentare l'apporto di fosforo e potassio.

Cosa fa affaticare i reni?

Non basta tenere sotto controllo pressione, livelli di glicemia, zuccheri. Sotto accusa, per il mal funzionamento dei reni, sono anche sedentarietà, alimentazione sregolata, eccesso di farmaci che possono concorrere, a lungo termine, all'insorgenza di patologie anche croniche.

Quale bevanda fa bene ai reni?

bevande consigliate

Spesso, in presenza di calcoli renali si consiglia di preferire l'acqua alle altre bevande, scegliendo preferibilmente acque oligominerali o minimamente mineralizzate, in modo da contenere l'apporto di sodio e calcio, il cui aumento nelle urine può favorire la formazione di calcoli.

Come tenere puliti i reni?

Consigli per una corretta manutenzione dei reni
  1. Bere abbondanti quantità d'acqua, almeno 2 litri al giorno. ...
  2. Limitare fortemente l'utilizzo del sale e dei cibi che lo contengono, come formaggi e insaccati. ...
  3. Utilizzare il limone come condimento: l'acido citrico aiuta a sciogliere gli aggregati di minerali.

Il caffè fa bene o fa male? | Filippo Ongaro