L'alcol ingerito viene metabolizzato dal fegato e convertito in colesterolo e trigliceridi. Pertanto, maggiore è il consumo di alcool, più elevati sono i livelli dei trigliceridi e del colesterolo. Inoltre, i trigliceridi in eccesso iniziano ad accumularsi nel fegato, causando la steatosi epatica.
Nei pazienti con malattie o danni epatici, ad esempio, il cardo mariano può migliorare la salute dell'organo, così come curcuma, zenzero e cannella contribuiscono a ridurre lo stress ossidativo e i segni di infiammazione, o ancora il caffè in grado di ridurre i rischi di epatopatia cronica, steatosi o tumore.
La cura per l'epatite alcolica è semplicemente la completa astensione dall'alcol; possono essere d'ausilio i corticosteroidi (cortisone) che riducono in fase acuta l'infiammazione a livello epatico. In caso di cirrosi alcolica, come rimedio estremo, si ricorre al trapianto di fegato.
Quanti giorni ci vogliono per purificare il fegato dall alcol?
Tempi di guarigione e trattamenti. A differenza di quanto visto per la steatosi epatica alcolica, che normalmente si risolve in 10-14 giorni dall'inizio dell'astensione dall'alcool, l'epatite alcolica richiede moltissime settimane o mesi per guarire.
Al contrario di quanto si ritiene comunemente, l'alcol non è un nutriente e il suo consumo non è utile all'organismo o alle sue funzioni. Causa invece danni diretti alle cellule di molti organi, soprattutto fegato e sistema nervoso centrale, e in particolare alle cellule del cervello.