Perché il cortisone toglie il dolore?

Domanda di: Dott. Sasha D'angelo  |  Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (65 voti)

Il Cortisone agisce riducendo o impedendo la formazione di infiammazioni e modificando la risposta dell'organismo ad alcuni stimoli immunitari.

Quanto ci mette il cortisone a sfiammare?

Quanto impiega a fare effetto? Dipende dalle patologie, ma è in genere molto veloce; ad esempio in caso di reazione allergica poche ore per dare sollievo al prurito (anche meno se iniettato), qualche giorno nel caso di malattia reumatiche infiammatorie caratterizzate da forte dolore.

Come ti fa sentire il cortisone?

L'assunzione di cortisone può provocare molti effetti collaterali di lieve entità, tra cui: mal di testa, capogiri, aumento dell'appetito, insonnia, sudorazione aumentata, digestione difficile, nervosismo.

Quale cortisone per dolori articolari?

L'artrocentesi è una procedura che si pratica infilando un ago dentro l'articolazione infiammata: si fa uscire il liquido infiammatorio e poi si inietta il cortisonico; il migliore cortisonico per iniezione intra-articolare è il triamcinolone esacetonide.

Cosa non fare quando si prende il cortisone?

Sono invece da evitare: cibi grassi in generale, formaggi grassi e troppo salati, insaccati e salumi, alimenti conservati in salamoia, condimenti di origine animale (burro e strutto), salse e creme dolci a base di uova con aggiunta di grassi.

Quali sono i pericoli del cortisone?