Perché il flauto dolce stona?

Domanda di: Luna Piras  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (65 voti)

Il flauto dolce è stonato
La causa più frequente è dovuta al restringimento del canale d'insufflazione o della cameratura. La cameratura viene corretta e i fori puliti e ingranditi o ridimensionati.

Come tenere il flauto dolce?

Il flauto va tenuto col lato frontale rivolto dalla parte opposta alla tua e, conseguentemente, col lato posteriore rivolto verso di te. Attenzione! Mai mordere o appoggiare sui denti il bocchino, c'è il rischio di rovinarlo inutilmente.

Perché alle scuole medie si suona il flauto?

Il principio è semplice: gli esseri umani hanno un senso istintivo per la musica, basato sul ritmo. Per questo gli strumenti con cui tutti avrebbero dovuto cominciare erano glockenspiel, marimbe e xilofoni in miniatura. La linea melodica veniva cantata oppure suonata con…il flauto dolce.

Perché si chiama flauto dolce?

Il primo era conosciuto anche col nome di flauto dolce per la soavità del suo timbro. Era detto anche flauto a becco per la forma dell'imboccatura o flauto d'Inghilterra perché specialmente noto in quella nazione (sotto il vocabolo di recorder).

Chi ha creato il flauto dolce?

Fu inventato in Cina oltre duemila anni prima di Cristo, sebbene i cinesi non gli dettero quel nome. Il nome “siringa” gli fu dato dai greci in onore della ninfa Siringa (che in greco si chiamava Syrinx).

Diteggiatura BAROCCA o TEDESCA? Fabio, perchè il mio FLAUTO è STONATO?