Perché il mio cavallo si gratta la coda?

Domanda di: Marvin Ferrara  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (72 voti)

Un cavallo che ha la pelle secca o desquamata può diventare molto pruriginosa e iniziare a strofinarsi la coda per lenire il prurito. Molti proprietari spesso vogliono lavano i loro cavalli per rimuovere la forfora e aiutare a lenire la pelle.

Quando il cavallo si gratta?

Per lo più il prurito si verifica nei cavalli a causa di parassiti. Questi parassiti sono, in ordine di frequenza, acari, funghi, eczema, pulci o addirittura in rari casi, reazioni allergiche agli alimenti non tollerati (allergia alimentare).

Come si cura la dermatite nel cavallo?

La cura: come si può intervenire? Per ridurre il prurito e l'infiammazione cutanea che è associata, di solito il veterinario somministra al cavallo dei glucocorticoidi (preparati a base di cortisone).

Come proteggere la coda del cavallo?

Per proteggere la coda la si può fasciare – anche in questo caso facendo molta attenzione a non tenderla troppo per non limitare l'afflusso di sangue – o si può scegliere un paracoda imbottito che si mette in un attimo e si chiude con il velcro e che, rispetto alla fascia, offre una protezione maggiore perché copre ...

Cosa vuol dire quando il cavallo si struscia su di te?

Il comportamento di mutual grooming è un'attività che definisce la stabilità del rapporto e rinforza le alleanze. Ma lo sfregamento può anche iniziare quando un cavallo cerca di alleviare un prurito, soprattutto dopo aver sudato dopo un intensa sessione di lavoro.

QUANDO SI GRATTA SEMPRE LA CODA