Perché il Senato dichiaro Marco Antonio nemico della Patria?

Domanda di: Ninfa Donati  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.2/5 (31 voti)

Il Senato, pensando di poterlo manovrare facilmente, per via della giovane età, si schierò dalla sua parte e dichiarò Marco Antonio nemico della patria.

Quale fu la posizione del Senato di fronte alla rivalità fra Marco Antonio e Ottaviano?

Cicerone e il senato facevano affidamento sulle truppe di Ottaviano per sconfiggere Antonio, egli, tuttavia, non apprezzava la politica della maggioranza dei senatori, favorevole ai congiurati, quindi strinse un accordo con Antonio e Lepido dando vita al Secondo Triumvirato che a differenza del primo (che era segreto) ...

Perché Ottaviano dichiara guerra a Cleopatra?

Lo scontro tra Antonio ed Ottaviano a questo punto diventò inevitabile, Ottaviano usò la relazione tra Marc Antonio e Cleopatra regina d'Egitto come pretesto per farlo passare come un traditore, disse che le sue intenzioni erano di indebolire Roma e far diventare Alessandria d'Egitto la nuova capitale e gli dichiarò ...

In che modo Ottaviano riuscì a sbarazzarsi di Antonio?

Tutto ciò scatenò l'indignazione generale dei romani. Cavalcando questa situazione, Ottaviano riuscì a screditare definitivamente Antonio, dopo che nel 33 a.C., il triumvirato non venne rinnovato e, cosa ben più grave, Antonio ripudiò la sorella di Ottaviano con un affronto per quest'ultimo intollerabile.

Perché Marco Antonio e Ottaviano entrano in contrasto?

Non c'è intesa invece tra Ottaviano e Antonio: la loro non è un'alleanza ma una rivalità. Antonio è un uomo di Cesare, ma Ottaviano è il suo erede designato, paladino dell'orgoglio nazionalista romano. I due danno corpo a due visioni del mondo antagoniste, destinate a scontrarsi.

Ottaviano contro Marco Antonio