Perché il silicone fa bene alle cicatrici?

Domanda di: Osea Costantini  |  Ultimo aggiornamento: 16 novembre 2023
Valutazione: 5/5 (71 voti)

Il trattamento al silicone supporta la produzione di collagene che aiuta ad ottenere cicatrici più piatte, morbide e meno visibili. Il silicone è sicuro, non tossico e facile da applicare su tutti i tipi di pelle. Il trattamento in silicone LIPOELASTIC è efficace sia per le vecchie che per le nuove cicatrici.

A cosa serve il silicone sulle cicatrici?

I cerotti in silicone sono indicati per il trattamento di vecchie e nuove cicatrici al fine di ridurre, ammorbidire e appiattire le cicatrici ed altre lesioni della pelle. Per le nuove cicatrici è opportuno utilizzare il prodotto sulle ferite chiuse almeno tre giorni dopo la rimozione dei punti.

Cosa mettere sulle cicatrici per farle sparire?

Occlusione con fogli di gel di silicone o pomata con gel di silicone: utili soprattutto per schiarire le cicatrici. Iniezione di cortisonici: utilizzata soprattutto per cicatrici ipertrofiche e cheloidi, comporta un abbassamento e una riduzione del loro volume.

Cosa fa bene alle cicatrici?

Il gel di aloe vera può anche avere un effetto positivo sulle cicatrici. Raffredda, aiuta ad alleviare il dolore e idrata la pelle danneggiata dalle cicatrici. In questo modo, si può prevenire la crescita eccessiva di tessuto fibroso. Anche il miele può favorire la guarigione delle cicatrici.

Qual è la migliore crema per cicatrici chirurgiche?

Uno dei prodotti migliori che potrai acquistare è Mederma: si tratta di una crema in grado di rendere la pelle elastica e quindi di diminuire lo spessore della cicatrice fino a renderla quasi invisibile.

Ho una cicatrice ipertrofica, è utile usare il cerotto in silicone?