VIDEO
Trovate 36 domande correlate
Perché lo spazio è buio?
Al contrario di notte la Terra (a seconda del luogo in cui si vive) si trova in direzione opposta al Sole; dunque lo spazio è nero perché non ci sono sorgenti luminose vicine come il Sole appunto.
Perché il mare è blu?
Le prime onde elettromagnetiche che vengono assorbite dall'acqua sono quelle della regione del rosso, colore che già a scarsa profondità “scompare”. Il colore blu ed il violetto possono invece “raggiungere” profondità più elevate, fino circa 200 metri di profondità, dando al mare il suo inconfondibile colore.
Perché di notte il cielo è buio?
Per lo Stato Stazionario la notte è buia perchè l'Universo è in espansione: infatti l'espansione dello spazio “stira” le onde luminose verso lunghezze d'onda più lunghe, verso il rosso (fenomeno del redshift).
Perché il cielo è nero sulla Luna?
Sulla Luna, invece, il cielo appare nero sia di notte che di giorno perché il nostro Satellite è sprovvisto di atmosfera.
Qual è il colore della Luna?
La Luna è notoriamente bianca e punteggiata da macchie più scure, dovute ai crateri che la caratterizzano. In realtà, però, quando viene osservato dalla Terra, il nostro satellite può avere diverse sfumature davvero incantevoli.
Che colore è l'acqua?
L'acqua è il liquido incolore e insapore per antonomasia. Tuttavia riempiendo d'acqua demineralizzata un lungo tubo e guardandoci attraverso, si verifica che l'acqua è effettivamente colorata di un blu molto tenue. Ripetendo lo stesso esperimento con dell'acqua pesante non si nota però nessun colore particolare.
Perché il Sole è una stella?
Il Sole è considerato una stella perché emette calore in tutto l'universo. La sua temperatura può raggiungere i 5500 °C in superficie. Nonostante sia una stella così grande, il Sole è una stella di medie dimensioni, poiché ci sono stelle più grandi di esso.
Perché il cielo è blu?
Quando la luce solare viaggia attraverso l'atmosfera, la luce blu si disperde più degli altri colori, lasciando una tonalità dominante giallo-arancione alla luce trasmessa. La luce diffusa rende il cielo azzurro; la luce trasmessa alla fine rende il tramonto arancione rossastro.
Quanti anni di vita ha ancora il Sole?
Come tutte le stelle, anche il Sole è destinato a spegnersi quando terminerà il suo ciclo evolutivo, tra circa 5 miliardi di anni.
Che colore è il Sole 24 Ore?
Dalla fondazione al 1965 La nuova testata eredita da Il Sole il conteggio delle annate pubblicate (CI) nonché la caratteristica di giornale di servizio per professionisti e tecnici, mentre il color "salmone" della carta è ereditato da 24 Ore.
Quanti gradi ci sono nel Sole?
La temperatura sulla sua superficie è di circa 5.500 gradi Celsius – più di 20 volte maggiore del calore massimo di un forno. Al centro, la temperatura sale a circa 15 milioni di gradi Celsius ed i gas vengono compressi ad una densità circa 10 volte superiore a quella del piombo.
Perché lo spazio è freddo?
Nel vuoto dello spazio, le particelle di gas sono poche e distanti tra loro - circa un atomo per cucchiaio, o 10 centimetri cubi- quindi non sono in grado di trasferire prontamente il calore l'una all'altra tramite conduzione e convezione.
Perché c'è la notte?
Il fenomeno della notte è dovuto alla rotazione assiale dei corpi celesti, che crea l'illusione del sorgere e tramontare del sole. Poiché ogni corpo celeste ha una propria velocità di rotazione, la durata della notte varia da pianeta a pianeta.
Come si vedrebbe il cielo senza atmosfera?
Il cielo, come già detto, rimarrebbe nero e il sole brillerebbe di una luce bianca ed accecante in mezzo al buio. Niente nubi e niente cielo sereno, solo una luce abbagliante in mezzo ad un mare di nero.
In che stato è sempre buio?
Per Notte Polare si intende un periodo di buio che dura più di 24 ore, fino ad un massimo di 3 mesi di buio totale. Questo fenomeno astronomico si verifica durante il periodo invernale nelle zone al di sopra del Circolo Polare Artico e al di sotto del Circolo Polare Antartico.
Dove non fa buio?
Longyearbyen si trova nell'arcipelago delle isole Svalbard, in Norvegia. Qui, alla latitudine 78°13, per quattro mesi l'anno - dal 19 aprile al 23 agosto - il sole non tramonta mai. Questo fenomeno, detto sole di mezzanotte, vede la nostra stella madre brillare sopra l'orizzonte per 24 ore al giorno.
Cos'è lo spazio profondo?
Il Deep Space Network (Rete dello spazio profondo) è una rete internazionale di radiotelescopi, che svolge attività di supporto alle missioni interplanetarie e di esplorazione del sistema solare e dell'universo nei campi dell'astronomia radio e radar.
Perché l'acqua è trasparente?
In realtà l'acqua in un bicchiere è trasparente perché le sue molecole, composte da due atomi di idrogeno e uno di ossigeno (H2O), non sono in numero sufficiente da assorbire abbastanza radiazioni luminose.
Perché il mare è salato?
La risposta è in realtà molto semplice: il mare è salato perché l'acqua piovana, nel suo percorso verso gli oceani, porta con sé i sali minerali presenti nelle rocce. Tra questi c'è anche il cloruro di sodio, meglio conosciuto come sale da cucina.
Perché l'aria di mare stanca?
Il caldo e la pressione che si abbassa: «Al mare in piena estate, con le alte temperature, i vasi sanguigni tendono a dilatarsi e questo, accompagnandosi all'abbassamento della pressione arteriosa, crea spossatezza», spiega la dottoressa.