Perché il taglio mullet si chiama così?

Domanda di: Benedetta Martinelli  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (23 voti)

Cosa significa taglio mullet? Mullet – si legge mallet – nell'etimologia inglese ha il significato di “cefalo“, ma in Italia è noto soprattutto come “capelli alla triglia”, con riferimento alla forma delle pinne del pesce. L'attribuzione di questo nome così particolare si fa risalire a una frase australiana.

Che significa taglio mullet?

Il mullet è un taglio molto sfilato e scalato, che si presenta corto davanti e sui lati e lungo dietro, fino a coprire il collo. È indispensabile anche l'abbinamento con una frangia, anche corta oppure cortissima, mentre le basette sono opzionali.

Come nasce il taglio mullet?

Il mullet ha origini antiche, nel V secolo d.C. lo portavano i giovani alunni di Procopio di Cesarea. Una specie di mullet si portava tra gli uomini intorno agli anni trenta-cinquanta del Seicento, i capelli erano arricciati, corti sulla fronte e lunghi dietro.

Che cosa vuol dire mullet?

Il mullet (in inglese significa triglia) è il taglio di capelli più lungo dietro e noto in italia ancora con il nome di 'capelli alla tedesca.

Chi ha inventato il taglio mullet?

Chi ha inventato il mullet? In realtà è piuttosto difficile rispondere a questa domanda. Quel che è certo è che è stato David Bowie a renderlo di grande tendenza. Il famoso cantante ha scelto questo taglio durante gli anni '70.

Lo stile del MULLET: il grande ritorno | It's Time to Know con Alessio Prete