Perché la ceramica non si ricicla?

Domanda di: Dr. Ione Sartori  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (41 voti)

La confusione nasce dal fatto che la ceramica contiene effettivamente del vetro, ma, essendo composta da altri materiali come argilla, sabbia, ossidi di ferro, alluminio e quarzo, deve essere necessariamente differenziata dai rifiuti vetrosi e gettata nella frazione indifferenziata.

Perché non si può riciclare la ceramica?

Nella lavorazione dei materiali ceramici si producono scarti che, se introdotti senza trattamento nell'ambiente, possono causare un inquinamento anche di grandi dimensioni.

Come si può riciclare la ceramica?

Purtroppo la ceramica rientra nella lista di materiali non riciclabili, ovvero quella parte di rifiuti solidi urbani che, a causa della loro natura, non possono essere differenziati, ma devono essere smaltiti in discarica o in un termovalorizzatore.

Perché la ceramica non va fusa con il vetro?

Perché certi materiali non vanno insieme al vetro da imballaggio. CERAMICA: ha una temperatura di fusione più elevata rispetto a quella del vetro da imballaggio.

Che differenza c'è tra la ceramica e la porcellana?

La porcellana è invece un derivato della ceramica, la cui creazione necessita di un impasto contenente caolino, quarzo e feldspato, ma viene cotto a temperature molto più alte rispetto alla ceramica, che possono raggiungere temperature comprese tra i 1300 e i 1400°C.

La ceramica non si graffia e dura a lungo