Perché la Chiesa non può accettare la dottrina luterana?

Domanda di: Dr. Vitalba Valentini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (46 voti)

Ciò che non può essere tollerato da Lutero è una visione del rapporto fra uomo e Dio basata sullo scambio, sull'idea, cioè, che l'uomo possa in qualche modo "risarcire Dio" o collaborare alla propria salvezza.

Perché la Chiesa non accetta la dottrina luterana?

continua. La dottrina luterana fu la teoria che venne promulgata da Martin Lutero riguardo le Sacre Scritture, le quali, secondo il monaco agostiniano, dovevano essere rivisitate e modificate dalla Chiesa Cattolica, la cui dottrina invece si discostava con quanto affermato nella Bibbia.

Come reagisce la Chiesa cattolica alla Riforma luterana?

Alla diffusione di dottrine protestanti in tutta Europa, Roma reagì con condanne e scomuniche, dando così vita alla Controriforma. L'evento più rappresentativo della risposta cattolica alla riforma protestante fu il concilio di Trento avvenuto nel 1545 e convocato da papa Paolo III.

Cosa fa la Chiesa contro Lutero?

Le chiese furono spogliate dei loro arredi, il culto dei santi, delle reliquie e della Madonna fu negato, la liturgia cattolica venne abbandonata.

Cosa dice la Chiesa luterana?

La teologia luterana si sostiene su alcuni cardini (le cinque sola della Riforma) e afferma la non necessarietà dell'intercessione della Chiesa ai fini della salvezza dell'anima, considerata «un libero dono di Dio» (giustificazione) accordata all'uomo per sola fede nell'unico mediatore e redentore Gesù Cristo, senza l' ...

LA DOTTRINA LUTERANA