Perché la frizione puzza?

Domanda di: Noah D'amico  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (10 voti)

5) La frizione emette cattivo odore
Se l'odore si produce dopo un cambio di marcia repentino e poco fluido, è sintomo che la frizione è stata sottoposta a un forte stress. Se l'odore invece permane anche a macchina spenta, non è affatto un buon segno, perché quasi sicuramente la frizione è irrimediabilmente bruciata.

Come capire se si sta rompendo la frizione?

Impariamo a riconoscere una frizione usurata
  1. Il cambio tende a “impuntarsi”. ...
  2. La frizione “strappa”. ...
  3. La frizione “slitta”. ...
  4. Il cambio “gratta”. ...
  5. Si avverte una eccessiva durezza al pedale. ...
  6. Odore molto forte.

Quando la frizione fuma?

Ma di cosa si tratta? Con “frizione bruciata” si intende un problema causato dall'eccessivo consumo del materiale abrasivo posto su entrambi i lati della frizione. Quando il materiale abrasivo viene usurato rapidamente, crea lo spiacevole odore di plastica bruciata che tutti, almeno una volta nella vita, hanno sentito.

Quando si rischia di bruciare la frizione?

Se volessimo riassumere le principali cause della frizione bruciata possono essere quindi riassunte così: eccessivo sfregamento del disco della frizione contro il volano del motore; vettura sottoposta a sforzo eccessivo; errato inserimento dei rapporti di marcia.

Quanto dura la frizione di una macchina?

Nelle auto dotate invece del normale cambio meccanico, in genere la durata della frizione si attesta tra un minimo di 60.000 chilometri e un massimo di 200.000 km.

CAPIRE SE LA FRIZIONE È CONSUMATA