Perché la siepe diventa gialla?

Domanda di: Dott. Marvin Fabbri  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (43 voti)

L'ingiallimento delle foglie delle siepi è spesso causato dalla difficoltà della pianta di assorbire il ferro. Tecnicamente si chiama clorosi ferrica. Il ferro è un nutrimento fondamentale che deve essere presente nel terreno in quantità corretta e in un contesto di facile assimilazione.

Cosa fare se le foglie diventano gialle?

La soluzione al problema delle foglie gialle per carenza di ferro è compensare la carenza nutrizionale attraverso concimi ricchi di ferro chelato o di sangue di bue. Utile anche fare attenzione alla qualità dell'acqua somministrata alla pianta in relazione al tipo di pianta e alle sue necessità.

Come salvare una siepe che sta seccando?

Siepe secca: cosa fare?
  1. Procedere con le annaffiature solo quando il terreno risulta essere asciutto.
  2. Non saltare mai la concimazione delle siepi: questa va fatta due volte all'anno, in autunno e in primavera.
  3. Ai primi segnali di attacco fungicida utilizzare un prodotto specifico.

Come rigenerare una siepe?

Per tutte le piante da siepe (tranne le conifere!) è necessaria una potatura drastica dopo circa 10-20 anni di crescita, in modo tale da rinnovare l'intera siepe. Si possono così rimodellare dall'inizio una serie di piante che riprenderanno una crescita regolare dopo il taglio.

In che mese le foglie diventano gialle?

Ma in autunno, quando le foglie si stanno avvicinando alla fine del loro ciclo di vita, la clorofilla diminuisce e il giallo-arancione del carotene e degli altri pigmenti (che normalmente sono nascosti dal verde della clorofilla) prende il sopravvento e si rivela.

Cause foglie gialle: tutto quello che devi sapere per salvare le tue piante