Perché la Torre di Pisa e inclinata?

Domanda di: Cristyn Neri  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.6/5 (42 voti)

La cedevolezza del terreno, ma anche il fatto che anticamente nell'area della torre scorresse un'ansa del fiume Auser, che ha quindi reso il terreno instabile, è infatti la causa della pendenza della torre, e della sua fama.

Perché la Torre di Pisa pende ma non cade?

E allora, perché non cade la Torre di Pisa? Si tratta prevalentemente di una legge della fisica, secondo la quale quando la verticale che attraversa il baricentro di un corpo va a cadere all'interno della base d'appoggio, questo corpo non si ribalta e resta in piedi.

Come si è inclinata la Torre di Pisa?

Con la costruzione del terzo piano nel 1178, la torre si inclinò di 5 cm. a sud-est, a causa del sottosuolo instabile su cui venne sollevata, cessando così la sua costruzione. Questo periodo fu molto importante perché consentì l'assestamento del terreno, altrimenti la torre sarebbe crollata.

Perché la Torre di Pisa è storta spiegata ai bambini?

Quando la fabbrica era giunta al primo piano si verificò un cedimento del terreno (un misto di sabbia e argilla) che ne provocò l'inclinazione e l'interruzione dei lavori (nell'Ottocento, tuttavia, era in voga anche l'ipotesi che l'inclinazione sia stata voluta per un atto di virtuosismo architettonico…).

Come hanno fatto a raddrizzare la Torre di Pisa?

Il motivo è legato al cosiddetto “pancone” sotto Piazza dei Miracoli (l'altro nome con cui è conosciuta la piazza del Duomo), uno strato di argilla dal comportamento plastico che ha ceduto sotto il carico della torre.

Torre di Pisa: perché è inclinata e da quando