Perché l'acqua nelle bottiglie scade?

Domanda di: Sig.ra Ruth Donati  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (52 voti)

Tuttavia la scadenza è messa esclusivamente per una questione di sicurezza alimentare e la motivazione degli esperti è che si sconsiglia di conservare l'acqua oltre la data indicata perchè il contenitore potrebbe essere stato esposto al sole o al calore e potrebbe aver trasmesso un sapore sgradevole all'acqua (dovuto ...

Perché l'acqua in bottiglia ha una scadenza?

In realtà, l'acqua minerale, se conservata correttamente e al riparo da contaminazioni, non “scade” e rimane sempre potabile, anche se, con il passare del tempo, può perdere alcune caratteristiche e qualità (perdita di anidride carbonica, deposito di sali minerali).

Cosa succede se bevo acqua in bottiglia scaduta?

Cosa succede se l'acqua è scaduta? Quando l'acqua scade, ovvero quando oltrepassa il termine minimo di conservazione, può perde le sue proprietà e subire una variazione al sapore, ma non diventa pericolosa per la nostra salute.

Quanto tempo si può tenere l'acqua in bottiglia?

Per l'acqua minerale (naturale) in bottiglie di vetro, il periodo minimo di conservazione è solitamente di due anni, per quella in bottiglie di plastica (PET) in genere è di un anno. Se l'acqua minerale viene conservata in un luogo fresco e buio, la si può consumare anche diversi mesi successivi alla data di scadenza.

Come capire se l'acqua è scaduta?

Com'è indicata la data di scadenza

Sulle confezioni, troviamo le etichette con tutte le caratteristiche dell'acqua. Sulle etichette dovrebbero essere riportate anche le condizioni di conservazione. Solitamente l'acqua comprata nei supermercati ha un tempo di scadenza fino a 2 anni (da quando viene confezionata).

Le bottiglie di plastica sono pericolose per l'acqua?