Perché l'acqua non deve stare al sole?

Domanda di: Sig. Anselmo Guerra  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (14 voti)

Per azione del calore sprigionato dal sole, l'acqua raggiunge subito temperature superiori ai 50-60°C. Tale effetto, associato alle radiazioni ultraviolette del sole, rende inattivi nell'arco di poche ore molti virus, batteri e parassiti presenti nell'acqua.

Cosa succede se l'acqua sta al sole?

Lasciare l'acqua esposta al sole è un reato

Se, per esempio, l'acqua è caratterizzata da un odore o un sapore sgradevole, significa che il materiale plastico che la contiene, chiamato PET, ha subito un'alterazione, rilasciando delle particelle chimiche complesse e tossiche, potenzialmente dannose per la salute.

Perché non si può lasciare una bottiglia d'acqua in macchina?

Questo causa dei raggi solari che, penetrando all'interno dell'auto, avevano colpito la bottiglietta. L'acqua al suo interno aveva rifratto la luce del sole, proprio come accade, per esempio, con una lente di ingrandimento, provocando dunque delle bruciature sul tessuto degli interni dell'automobile.

Come solarizzare l'acqua?

Per solarizzare l'acqua basta riempire la bottiglia con acqua del rubinetto o di bottiglia, ed esporla alla luce diretta del sole per almeno un'ora, in mancanza di sole va esposta per tempi più lunghi.

Cosa rilascia la plastica al sole?

La plastica non è solo dannosa perché è difficilmente degradabile. Da un nuovo studio pubblicato su PLOS One , è emerso che alcune delle plastiche più comuni nell'ambiente rilasciano gas serra come il metano e l'etilene quando esposte alla luce solare.

Cosa Succederebbe Se Versassimo Tutta L’Acqua Della Terra Sul Sole?