Perché l'Amarone costa così tanto?

Domanda di: Zelida Ferrara  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (5 voti)

Quali sono le ragioni dell'elevato costo dell'Amarone
” Perché è una zona piccola e si producono poche bottiglie e richiede un enorme lavoro e aspettare minimo tre anni per metterlo in commercio. E si produce solo nelle annate con clima ottimale che permette l'appassimento delle uve”.

Qual'è l'Amarone più buono?

L'Amarone più premiato dal Top delle guide vini 2021 è quello Classico 2016 di Allegrini.

Quanto costa un buon Amarone?

Amarone della Valpolicella Classico 2019 è in vendita online con un prezzo minimo di 24,80 € ed un prezzo massimo di 29 €. Il costo medio di Amarone della Valpolicella Classico 2019 è di 27 €.

Qual è il vino italiano più costoso?

Al primo posto si piazza un Barolo Riserva Monfortino di Giacomo Conterno, il cui prezzo è di 1.165€ a bottiglia. L'Amarone della Valpolicella di Giuseppe Quintarelli è secondo con pochi euro di differenza, per un costo di 1.117€.

Che differenza c'è tra Amarone e Ripasso?

L'Amarone è di sicuro un vino più strutturato rispetto al Ripasso che invece si avvicina maggiormente al Valpolicella Classico. Anche il colore presenta una differenza lieve, infatti l'Amarone è di un rosso carico tendente al granato, invece il Ripasso presenta un rosso rubino.

L' Amarone | Ecco perchè è così buono!